Archivio news

Lunedì, Agosto 27, 2012

Un’analisi retrospettiva dell’Intergroup Exemestane Study disegnato per confrontare l’efficacia degli inibitori dell’aromatasi e del tamoxifene nel prevenire le recidive di cancro della mammella in stadio iniziale nelle pazienti in età postmenopausale stabilisce che, tra i primi, l’impiego di...

Giovedì, Agosto 16, 2012

La concomitanza dell’epatopatia

Domenica, Agosto 5, 2012
Principio attivo:

Si accumulano i dati che individuano un'associazione tra assunzione di pioglitazone e insorgenza del cancro della vescica.

Lunedì, Luglio 30, 2012
Reazione:

Una metanalisi coordinata dai ricercatori della Columbia University ha indagato la frequenza di angioedema nei pazienti in trattamento con antipertensivi che agiscono sul sistema renina-angiotensina.

Mercoledì, Luglio 25, 2012
Principio attivo:

Una metanalisi condotta presso l’Università della California analizza gli aventi avversi cardiaci gravi derivanti dall’impiego della vareniclina nella disassuefazione dal tabagismo e riferisce risultati confortanti sulla sicurezza del farmaco.

Venerdì, Luglio 20, 2012
Principio attivo:
Reazione:

Dopo una serie di segnalazioni, alcune anche piuttosto datate ma in genere riferite come casi sporadici, sull’associazione tra impiego di tetracicline e rischio di pancreatite acuta, uno studio caso-controllo su scala nazionale sembra confermare questo effetto avverso.

Domenica, Luglio 15, 2012
Reazione:

L’impiego di sunitinib e sorafenib comporterebbe un rischio importante di ipotiroidismo. Lo suggerisce un’indagine di coorte che ha coperto oltre l’80% delle farmacie tedesche.

Martedì, Luglio 10, 2012
Principio attivo:

Secondo i risultati di uno studio prospettico multicentrico internazionale (per l’Italia ha partecipato l’Università dell’Insubria) la somministrazione di domperidone in età pediatrica può, seppure raramente, determinare un allungamento dell’intervallo QT.

Giovedì, Luglio 5, 2012
Principio attivo:

La segnalazione di reazioni infiammatorie oculari, in primo luogo a carico di uvea e sclera, con l’uso di bifosfonati orali ha trovato conferma in uno studio  di coorte retrospettivo, condotto sui residenti della provincia della British Columbia (Canada) che erano stati sottoposti a una visita...

Lunedì, Giugno 25, 2012
Principio attivo:

Uno studio di coorte che ha coinvolto la popolazione danese (circa 5,3 milioni di abitanti) ha analizzato la relazione tra clopidogrel e fratture ossee.

Pagine

80.211.154.110