Archivio news

Giovedì, Marzo 20, 2025
Principio attivo:
Uno studio di coorte condotto tra il 2018 e il 2022 su un campione di pazienti affetti da linfoma aggressivo non Hodgkin a cellule B, conferma il profilo di sicurezza favorevole della terapia con cellule CAR-T, pur evidenziando la necessità di un monitoraggio a lungo termine per prevenire e...
Mercoledì, Marzo 12, 2025
I sopravvissuti alla sindrome di Stevens-Johnson e alla necrolisi epidermica tossica presentano un rischio significativamente maggiore di eventi cardiovascolari e mortalità correlata rispetto alla popolazione generale.
È quanto emerge da uno studio di coorte nazionale condotto nello...
Martedì, Marzo 4, 2025
L’uso di calcio antagonisti, teofillina e farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sembra associarsi all’esofagite da reflusso.
È quanto suggerisce uno studio retrospettivo condotto in Giappone su 13.993 pazienti sottoposti a esofagogastroduodenoscopia, tra il 2015 e il 2021, che...
Giovedì, Febbraio 27, 2025
Principio attivo:
Una recente serie di casi clinici ha sollevato preoccupazioni sull’uso ripetuto di faricimab, un farmaco impiegato per il trattamento della degenerazione maculare neovascolare legata all’età e dell’edema maculare diabetico, nei pazienti che hanno manifestato anche una lieve infiammazione...
Mercoledì, Febbraio 19, 2025
Principio attivo:
Nonostante un calo negli ultimi anni, l’uso concomitante di clopidogrel e omeprazolo o esomeprazolo rimane significativo nei Paesi Bassi. 
A metterlo in evidenza è uno studio retrospettivo, basato sui registri delle prescrizioni ambulatoriali del Paese dal 2015 al 2022, condotto...
Lunedì, Febbraio 10, 2025
Principio attivo:
Secondo un’indagine condotta in 14 Paesi dell’Unione Europea, Italia inclusa, quasi la metà degli anziani in politerapia desidererebbe interrompere o ridurre almeno uno dei farmaci assunti, con percentuali variabili da Paese a Paese.
Lo studio, condotto tra maggio 2022 e dicembre...
Venerdì, Febbraio 7, 2025

Il tema dell’impatto ambientale dei residui farmaceutici è stato al centro del workshop internazionale “Ecopharmacovigilance: impact of pharmaceuticals in the environment”,...

Sabato, Febbraio 1, 2025
Principio attivo:
Reazione:
Tra i farmaci anticolinergici utilizzati per il trattamento della vescica iperattiva, ossibutinina cloridrato, solifenacina succinato e tolterodina tartrato sono quelli più fortemente associati al rischio di demenza negli anziani.
Lo rileva uno studio caso-controllo nidificato che ha...
Venerdì, Gennaio 24, 2025
Principio attivo:
Reazione:
Mal di testa, brividi e affaticamento, insieme ad anomalie di imaging correlate all’amiloide, sono le reazioni avverse più frequentemente segnalate per lecanemab nell’Adverse Event Reporting System della FDA (FAERS).
Questi risultati emergono da un’analisi di...
Sabato, Gennaio 18, 2025
Principio attivo:
Reazione:
Le misure di minimizzazione del rischio introdotte in Europa dal 2018 per arginare le gravi reazioni avverse, potenzialmente irreversibili, associate ai fluorochinoloni hanno portato a una moderata riduzione delle prescrizioni di questa classe di antibiotici. 
A dirlo è uno studi...

Pagine

80.211.154.110