Archivio news

Domenica, Novembre 10, 2024
Principio attivo:
Ridistribuire i farmaci antitumorali orali inutilizzati, opportunamente conservati, emerge come una pratica vantaggiosa per l’ambiente, un’alternativa ecologica allo smaltimento convenzionale. 
A dirlo è un recente studio condotto in quattro ospedali olandesi e che ha visto coinv...
Venerdì, Novembre 1, 2024
La sospensione della terapia antidepressiva con inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) o inibitori della ricaptazione della serotonina-noradrenalina (SNRI) nelle donne gravidanza, senza comorbilità o condizioni psichiatriche gravi, non sembra aumentare il rischio di...
Lunedì, Settembre 30, 2024
Principio attivo:
Nei soggetti anziani la deprescrizione dei farmaci antipertensivi sembra associarsi a una riduzione del rischio di declino cognitivo rispetto al mantenimento della terapia, specialmente tra quelli affetti da demenza.
È quanto emerge da uno studio di coorte che ha coinvolto 12.644...
Domenica, Settembre 22, 2024
Principio attivo:
Reazione:
Secondo uno studio caso-controllo durato due decenni, l’assunzione di antibiotici orali, in particolare sulfamidici e cefalosporine, si associa a un aumento del rischio di sviluppare reazioni avverse cutanee gravi negli anziani.
Lo studio, basato sulla popolazione residente in...
Domenica, Settembre 15, 2024
Reazione:
Gli eventi avversi cardiovascolari indotti da inibitori del checkpoint immunitario, farmaci ampiamente utilizzati nel trattamento dei tumori, rappresentano un’evenienza rara, ma potenzialmente letale per i pazienti che si sottopongono a queste terapie.
Lo evidenzia una revisione...
Venerdì, Settembre 6, 2024
Principio attivo:
Reazione:
L’esposizione dei bambini ad antistaminici di prima generazione sembra associarsi a un aumento del rischio di crisi epilettiche, in particolare nei più piccoli di età compresa tra 6 e 24 mesi.
Lo rileva uno studio di coorte condotto in Corea su 3.178 bambini, nati tra il 2002 e il...
Venerdì, Agosto 30, 2024
Principio attivo:
Secondo uno studio retrospettivo condotto in Giappone, la somministrazione endovenosa di fomepizolo, un inibitore competitivo dell’alcol deidrogenasi indicato per il trattamento dell’avvelenamento da glicole etilenico e metanolo, è da considerarsi sicura.
Lo studio di sorveglianza...
Venerdì, Agosto 23, 2024
Principio attivo:
Reazione:
Nei pazienti con dermatite atopica, l’uso a lungo termine dei corticosteroidi orali, per più di 90 giorni, sembra associarsi a un lieve aumento del rischio di eventi avversi rispetto a trattamenti di durata più breve.
Lo rileva uno studio caso-controllo condotto in Corea del Sud tra...
Venerdì, Agosto 16, 2024
Principio attivo:
Uno ampio studio di sicurezza post-autorizzazione (PASS) ha rilevato che la teriflunomide, una terapia immunomodulante autorizzata per la sclerosi multipla recidivante, è sicura per l’uso a lungo termine.
Lo studio, che ha visto coinvolti 81.620 pazienti, provenienti da Danimarca,...
Venerdì, Agosto 9, 2024
Principio attivo:
Oggigiorno, la comparsa di sintomi dopo la sospensione o la riduzione della dose dei farmaci antidepressivi è una realtà riconosciuta. Le linee guida nazionali e internazionali per la pratica clinica infatti raccomandano, quando necessario, una riduzione graduale della dose.

Pagine

80.211.154.110