Archivio news

Martedì, Marzo 17, 2020

L'Agenzia Italiana del Farmaco, in merito al presunto effetto di terapie a base di medicinali anti-ipertensivi appartenenti alla classe degli inibitori dell’enzima di conversione  dell’angiotensina (ACE inibitori),  o degli antagonisti del recettore per l’angiotensina II (sartani), sull

Martedì, Marzo 17, 2020

In considerazione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, delle circostanze eccezionali derivanti dall’applicazione delle misure di contenimento del contagio previste dal DPCM 8 marzo 2020 e dal DPCM 11 marzo 2020, che prevedono tra l’altro che ”le pubbliche amministrazioni, assicurin...

Martedì, Marzo 17, 2020

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha intrapreso alcune tempestive azioni per favorire l’accesso precoce alle terapie e facilitare la conduzione di studi clinici sull’efficacia e la sicurezza delle nuove terapie utilizzate per il trattamento della malattia da COVID-19.

Martedì, Marzo 17, 2020
Principio attivo:

AIFA annuncia l’autorizzazione dello studio TOCIVID-19 che valuterà l’efficacia e la sicurezza del tocilizumab nel trattamento della polmonite in corso di COVID-19

Sono previsti due gruppi di pazienti, ma il trattamento sarà uguale per tutti.

Giovedì, Marzo 12, 2020
Principio attivo:

AIFA e Gilead hanno annunciato oggi che l’Italia parteciperà ai 2 studi di fase 3 promossi da Gilead Sciences per valutare l’efficacia e la sicurezza della molecola sperimentale remdesivir negli adulti ricoverati con diagnosi di COVID-19 (nuovo coronavirus).

Martedì, Marzo 10, 2020

L’assunzione a lungo termine di antidepressivi aumenta il rischio di insorgenza di diabete di tipo 2, aumento direttamente correlato alla durata dell’esposizione e alla dose somministrata.

Sabato, Febbraio 29, 2020

Le concentrazioni dei farmaci antiepilettici nel sangue dei neonati allattati al seno sono sostanzialmente inferiori a quelle rilevate nel sangue delle madri e non pongono quindi preoccupazioni.

Giovedì, Febbraio 20, 2020

Gli antibiotici più comunemente prescritti nei primi sei mesi di vita sono associati a un aumento del rischio di sviluppare un’allergia in futuro, rischio che aumenta quando vengono prescritte più classi di antibiotici.

Lunedì, Febbraio 10, 2020
Reazione:

I bambini nati a seguito di un trasferimento di embrioni congelati sembrano avere un maggior rischio di cancro nell’infanzia, piccolo ma statisticamente significativo.

Mercoledì, Febbraio 5, 2020

Tutti gli oncologi sanno con quanta ansia i pazienti neoplastici attendano la disponibilità nella pratica clinica di farmaci che abbiano dato risultati positivi nelle sperimentazioni registrative.

Pagine

80.211.154.110