In considerazione di quanto disposto dal DL 17 marzo 2020 n.18 all’Art.
In considerazione di quanto disposto dal DL 17 marzo 2020 n.18 all’Art.
Una delle prime messe a fuoco della questione dei vaccini contro il SARS-CoV-2, quali sono le difficoltà di sviluppo e le preoccupazioni di sicurezza
L’Agenzia Italiana del Farmaco comunica che, nell'ambito delle sperimentazioni cliniche sui farmaci per il trattamento della malattia COVID-19, è stato autorizzato uno studio di Fase III, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, per valutare la sicurezza e l’efficacia di tocilizumab (...
Il Comitato per i medicinali ad uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha fornito raccomandazioni sulle modalità di utilizzo del medicinale antivirale sperimentale remdesivir per il trattamento della malattia da nuovo coronavirus (COVID-19) nei programmi di uso...
Nella comunicazione allegata l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ribadisce a pazienti e operatori sanitari che la clorochina e...
Si comunica che, in considerazione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e delle difficoltà rappresentate dalle aziende titolari, in deroga a quanto previsto dal comunicato del 7 maggio 2019 e dal comunicato del 29 maggio 2019 per le domande di Trasferimento di Titolarità,
L’Agenzia Italiana del Farmaco, insieme alla sua Commissione Tecnico Scientifica, è costantemente impegnata nella gestione dell’emergenza COVID-19 per quanto riguarda i farmaci utilizzati dai pazienti in questa pandemia.
L'Agenzia Italiana del Farmaco intende richiamare l'attenzione degli operatori sanitari sull'uso appropriato di clorochina e idrossiclorochina nell'impiego per la terapia dei pazienti affetti da COVID-19.
Nelle ultime settimane e negli ultimi mesi l'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha avviato un dialogo con numerosi sviluppatori di farmaci con finalità terapeutiche e una serie di sviluppi sono già in corso.
La terapia con metotrexato a basse dosi è associata in modo significativo a un aumento da piccolo a moderato del rischio di tumori cutanei ed eventi avversi gastrointestinali, infettivi, polmonari ed ematologici rispetto al placebo.
80.211.154.110