focus /
Giovedì, Settembre 25, 2025
Il Punto
Progetto COSIsiFA: una rete nazionale per un’informazione indipendente sul farmaco
Oltre 60 strutture, rappresentative di tutte le Regioni italiane, e tantissimi professionisti: numeri che danno subito l’idea delle forze in campo per il Progetto COSIsiFA, Cittadini e Operatori SanItari sempre in-formati sul Farmaco.
Di che cosa stiamo parlando? Di un progetto triennale di informazione e formazione indipendente sul farmaco, promosso e finanziato dai fondi regionali di farmacovigilanza gestiti dall’AIFA, l’Agenzia italiana del farmaco.
Per riassumere il progetto in un solo aggettivo si potrebbe definirlo “ambizioso”. COSIsiFA infatti punta in alto e si propone di costruire un atteggiamento più consapevole nell’uso dei farmaci da parte dei cittadini e degli operatori sanitari, favorendo un approccio informato e responsabile alle terapie. Un obiettivo tutt’altro che semplice.
Valorizzare ciò che già esiste
Obiettivo primario del progetto è creare una rete nazionale di strutture e professionisti che possa cooperare, mettendo a disposizione le proprie risorse per fare informazione e formazione indipendente sul farmaco.
Nel corso degli anni, a livello internazionale, ma anche in Italia, si sono moltiplicate iniziative locali, come siti web, bollettini e newsletter, nate proprio con questo scopo e spesso promosse dalle strutture coinvolte in COSIsiFA. Tuttavia, questa ricchezza di iniziative ha generato una frammentazione dell’informazione che il progetto si propone di valorizzare in forma di rete.
Come? Anzitutto attraverso la creazione di un portale web dedicato, InFarmaco (www.infarmaco.it). Attivo da qualche mese, il portale si propone di raccogliere progressivamente informazioni e risorse utili non solo per gli operatori sanitari, ma anche per i cittadini.
Il sito, oltre a proporre contenuti originali, vuole diventare un luogo di incontro e condivisione, con una sezione dedicata alla valorizzazione delle risorse locali già attive sul territorio, un patrimonio prezioso da non disperdere.
Non solo un portale, ma uno strumento vivo
Il sito è anche uno strumento attivo di aggiornamento quotidiano: diffonde notizie sul farmaco provenienti dalla letteratura scientifica e pubblica una newsletter settimanale e un bollettino bimestrale.
Accanto a questi, sono previsti contenuti multimediali, tra cui podcast e videoclip, pensati per raccontare il farmaco “in parole semplici”, in modo comprensibile e accessibile a tutti. I canali social del progetto contribuiranno a diffondere e amplificare questi messaggi.
Infine, poiché un progetto di informazione non può prescindere da una solida base formativa, COSIsiFA prevede anche la realizzazione di corsi di formazione a distanza dedicati sia agli operatori sanitari sia ai cittadini, per aiutarli a tradurre le informazioni ricevute in pratiche quotidiane e decisioni consapevoli.
Le aree di interesse e i destinatari
Il progetto concentra i propri sforzi su quattro ambiti fondamentali di salute pubblica individuati dall’AIFA come cruciali: l’area pediatrica, quella oncologica, l’antibiotico resistenza e la cronicità e polifarmacoterapia.
A questi potranno aggiungersi altri temi emergenti, in base ai bisogni rilevati sul territorio e alle evidenze più recenti.
La scelta di questi ambiti non è casuale: sono aree che riguardano tutte le fasce della popolazione, dai bambini agli anziani, e che toccano situazioni comuni e rilevanti nella vita quotidiana, perché COSIsiFA non si rivolge solo agli addetti ai lavori - i professionisti sanitari - ma anche ai cittadini.
Senza cittadini informati, coinvolti e capaci di porre domande, anche la migliore decisione terapeutica rischia infatti di non funzionare o di funzionare meno di quanto potrebbe e l’alleanza tra professionisti e cittadini è la base per scelte più efficaci nel campo dei farmaci.
Principio cardine: l’indipendenza
L’indipendenza dell’informazione e della formazione è l’asse portante di COSIsiFA.
Significa garantire contenuti scientificamente fondati, trasparenti e liberi da influenze commerciali. La letteratura scientifica infatti dimostra che l’informazione di parte tende sistematicamente a sostenere l’efficacia del farmaco, alimentando aspettative non sempre giustificate e talvolta contribuendo a un uso non appropriato delle medicine.
COSIsiFA promuove un approccio critico, trasparente e basato sulle prove, che mette al centro la persona e il buon uso delle risorse sanitarie. L’indipendenza, in questo progetto, non è solo un principio, ma una garanzia di responsabilità verso chi legge, ascolta, sceglie.
L’organizzazione a work package
Per realizzare i propri obiettivi, COSIsiFA si struttura in nove gruppi di lavoro tematici (Work Package, WP), che integrano competenze e risorse.
I primi quattro Work Package sono dedicati alla produzione di contenuti scientifici indipendenti nelle aree prioritarie del progetto:
- WP1: Pediatria
- WP2: Oncologia
- WP3: Antibiotico resistenza
- WP4: Cronicità e polifarmacoterapia.
Gli altri cinque Work Package sono invece trasversali e sono focalizzati sugli strumenti e le modalità per diffondere efficacemente i materiali prodotti:
- WP5: Bollettino, newsletter e website
- WP6: Social media e app
- WP7: Formazione
- WP8: Revisioni sistematiche
- WP9: Promozione del pensiero critico nelle scuole per scelte informate sui farmaci.
Un’opportunità concreta per cambiare prospettiva
COSIsiFA non è quindi solo un progetto, ma un’opportunità concreta per ripensare il rapporto con i farmaci. Un approccio che mette al centro la conoscenza, l’autonomia di giudizio e la partecipazione attiva dei cittadini, accanto alla responsabilità e alla competenza dei professionisti sanitari.
Solo così è possibile trasformare l’informazione in consapevolezza e la consapevolezza in scelte migliori per la salute di tutti.
Per saperne di più sul progetto contatta info@infarmaco.it