Archivio news

Lunedì, Maggio 4, 2020

L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), in linea con quanto riportato nella normativa e nelle linee guida vigenti, intende fornire precisazioni sulla gestione all’interno della Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) delle schede di segnalazione di sospette reazioni avverse conseguenti l’...

Sabato, Maggio 2, 2020

Emergono le prime preoccupazioni sulla disponibilità del vaccino per tutte le fasce di popolazione e per tutti i paesi, indipendentemente dal reddito.

Giovedì, Aprile 30, 2020
Principio attivo:

Trattare i pazienti affetti da COVID-19 grave con alti dosaggi di clorochina bifosfato sembra aumentare la letalità e provocare problemi di sicurezza, principalmente correlati al prolungamento dell’intervallo QTc.

Mercoledì, Aprile 29, 2020

La Coalizione Internazionale delle Autorità Regolarie dei Farmaci (lInternational Coalition of Medicines Regulatory Authorities, ICMRA) a cui aderisce anche l’AIFA, ha pubblicato sul proprio sito una dichiarazione condivisa per ribadire il ruolo cruciale che delle agenzie nel contrasto al COVID-...

Mercoledì, Aprile 29, 2020
Principio attivo:

Due nuove sperimentazioni cliniche e un programma di uso compassionevole sono stati autorizzati da AIFA per il trattamento della malattia COVID-19.

Mercoledì, Aprile 29, 2020
Principio attivo:

La scheda AIFA relativa all’utilizzo di idrossiclorochina per la terapia dei pazienti affetti da COVID-19 è stata aggiornata con una revisione critica delle ultime evidenze di letteratura e riporta in modo chiaro le prove di efficacia e sicurezza disponibili al momento, fornendo ai clinici...

Lunedì, Aprile 27, 2020
Principio attivo:

I pazienti con COVID-19 trattati con lopinavir/ritonavir, umifenovir o clorochina hanno un’elevata incidenza di reazioni avverse indotte da farmaci, la maggior parte delle quali di natura gastrointestinale ed epatica.

Venerdì, Aprile 24, 2020

L’Agenzia Italiana del Farmaco e la sua Commissione Tecnico Scientifica (riunita in seduta telematica permanente), congiuntamente con il Comitato Etico dell’INMI “L.

Venerdì, Aprile 24, 2020

L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) e le agenzie del farmaco europee ricordano ai pazienti confermati positivi al nuovo coronavirus (COVID-19) o con sospetta infezione di segnalare le sospette reazioni avverse che dovessero riscontrare a seguito dell’assunzione di qualsiasi medicinale.

Pagine

80.211.154.110