Archivio news

Mercoledì, Agosto 24, 2022

Gli eventi avversi da vaccinazione anti COVID-19 in gravidanza sono estremamente rari e non gravi. Uno studio statunitense su 45.232 donne vaccinate in gravidanza rileva una frequenza di eventi avversi acuti inferiore all'1% e mai gravi.

Martedì, Agosto 23, 2022
Principio attivo:
Uno studio condotto sul database di farmacovigilanza francese ha esaminato le reazioni avverse alla terapia ormonale di affermazione di genere segnalate a livello nazionale fino a maggio 2020.
Mercoledì, Agosto 17, 2022

La più ampia e completa revisione sistematica condotta sull'associazione tra vaccini a mRNA anti COVID-19 e miocardite/pericardite offre moltissime informazioni e dati sull'argomento e si conclude con tre messaggi chiave pratici:

Martedì, Agosto 16, 2022
Principio attivo:
Uno studio di coorte condotto in Norvegia, utilizzando i dati dei registri sanitari nazionali, ha escluso che l’esposizione prenatale ai triptani, farmaci comunemente usati per il trattamento dell’emicrania, si associ a un aumentato rischio di diagnosi di sindrome da deficit di attenzione e...
Mercoledì, Agosto 10, 2022

Uno studio statunitense sulla frequenza degli eventi avversi da vaccini a mRNA anti COVID-19 rileva che mentre a distanza di oltre un mese dalla vaccinazione BNT162b2 e mRNA-1273 si associano a un numero analogo di segnalazioni, nel breve periodo (entro 14 giorni dalla somministrazione) si...

Lunedì, Agosto 8, 2022
Negli ultimi anni in Italia, come in molti altri Paesi ad alto reddito, si è assistito a un crescente utilizzo di farmaci sedativo-ipnotici e ansiolitici, soprattutto di tipo benzodiazepinico, che ha stimolato un forte dibattito in merito a un uso più razionale.
Mercoledì, Agosto 3, 2022

In uno studio statunitense su operatori sanitari vaccinati con vaccini a mRNA è stata studiata la risposta anticorpale nel dettaglio.

Domenica, Luglio 31, 2022
Principio attivo:
Reazione:
Secondo uno studio caso-controllo su quasi cinquemila nuovi utilizzatori di ossibutinina e solifenacina, d’età superiore a 65 anni, l’uso di ossibutinina aumenta il rischio di delirium.
Lo studio, condotto utilizzando i dati di un ospedale neozelandese, ha incluso 4.818...
Mercoledì, Luglio 27, 2022

In uno studio osservazionale longitudinale italiano condotto su 2.560 operatori sanitari, la vaccinazione a mRNA anti COVID-19 si associava a una minore frequenza di persistenza dei disturbi nel tempo.

Sabato, Luglio 23, 2022
Uno studio di farmacovigilanza, condotto sul database di segnalazione spontanea della FDA, ha confermato l’associazione tra gli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT-2) e l’insufficienza renale acuta nei pazienti diabetici.
Dall’analisi di 2.483 segnalazioni di...

Pagine

80.211.154.110