Uo studio statunitense su 192.509 pazienti ricoverati in ospedale per COVID-19 dimostra che i non vaccinati hanno un rischio 10,5 superiore di essere ospedalizzati per una forma grave della malattia; coloro che non hanno fatto la dose booster di vaccino hanno un rischio 2,5 maggiore di...
Uno studio controllato e randomizzato fornisce i primi dati sull'efficacia del vaccino a mRNA-1273 nei bambini sotto i sei anni di età: a due mesi dalla seconda dose la risposta anticorpale era analoga a quella che si osserva nei giovani adulti, con un'efficacia stimata del 36,8% nei bambini fra...
Ricercatori statunitensi hanno dimostrato nel criceto l'efficacia di un vaccino ad adenovirus anti COVID-19 somministrato per bocca o per via intranasale nel ridurre la carica di SARS-CoV-2 nel naso e nelle vie respiratorie.
Un'analisi delle segnalazioni della banca dati di vaccinovigilanza statunitense ha identificato 120 casi sospetti di eventi avversi orali dopo la vaccinazione anti COVID-19; il più frequente è la comparsa di parestesie orali, seguito dal rigonfiamento delle labbra e dall'ageusia
Uno studio italiano di sorveglianza attiva post marketing ha analizzato i dati di 2.861.809 vaccinati tra i 12 e i 39 anni d'età, 441 dei quali hanno sviluppato una miocardite/pericardite: l'evento avverso era più frequente con la seconda dose di vaccino BNT162b2 e con la prima e la seconda
Secondo una ricerca statunitense potrebbe esserci una associazione tra vaccinazione anti COVID-19 e disturbi mestruali: su 35.572 donne che hanno risposto a un questionario il 42% riferiva un flusso più abbondante dopo la vaccinazione, mentre il 44% non riferiva alcun cambiamento
80.211.154.110