morte

news /

Colchicina e macrolidi: un’associazione da evitare

I pazienti trattati con colchicina in associazione con un macrolide hanno tassi più elevati di insufficienza cardiaca, insufficienza epatica acuta e morte rispetto a coloro che assumono colchicina in concomitanza con antibiotici di altre classi.
Questo è quanto emerge da uno studio di coorte retrospettivo che ha confrontato 12.670 pazienti che hanno ricevuto colchicina in associazione con un antibiotico non macrolide con 2.199 pazienti esposti a colchicina più un macrolide (azitromicina, claritromicina o eritromicina).
I soggetti trattati contemporaneamente con colchic
Italiano
news /

Acido tranexamico e trombosi

L’assunzione di acido tranexamico, l’agente antifibrinolitico molto usato per contenere gli eventi emorragici, riduce la mortalità per tutte le cause, senza aumentare il rischio di complicazioni trombotiche venose o arteriose.

La notizia proviene da una revisione e metanalisi canadese, che ha preso in considerazione 22 studi controllati e randomizzati per un totale di 49.538 pazienti.

Italiano
news /

Rischio di sanguinamento e morte degli anticoagulanti orali diretti

Uno studio multicentrico retrospettivo effettuato dai ricercatori del Canadian Network for Observational Drug Effect Studies (CNODES) ha confrontato la sicurezza, nei primi 3 mesi di impiego, degli anticoagulanti diretti con quella del warfarin in corso di tromboembolia venosa.

Italiano
news /

Cristalloidi o fisiologica, stesso rischio di danno renale

Uno studio randomizzato, in doppio cieco con disegno cross over condotto in 4 unità di terapia intensiva neozelandesi stabilisce che l’infusione di una soluzione elettrolitica bilanciata (cristalloidi) o di soluzione fisiologica (NaCl 9%) comporta un rischio potenziale simile di danno renale.

Italiano
news /

Attenzione ai betabloccanti nei pazienti chirurgici

L’assunzione continuativa di betabloccanti in occasione di interventi di chirurgia non cardiaca aumenta la morbilità e la mortalità. A questa conclusione è giunta un’indagine danese su 55.320 pazienti ipertesi a basso rischio in terapia con un regime a due farmaci. Per 14.644 di loro la combinazione comprendeva un betabloccante.

Italiano
news /

Ridimensionati gli effetti avversi della vareniclina

Una revisione sistematica condotta presso l’Università di Bristol dà importanti informazioni sul profilo di sicurezza della vareniclina, in particolare per quanto riguarda le alterazioni neuropsichiatriche gravi.

Italiano
news /

Oppioidi tra uso e abuso

Una ricerca statunitense ha utilizzato i dati del Researched Abuse, Diversion, and Addiction-Related Surveillance (RADARS) System per valutare l’impiego a scopi medici e non degli oppioidi.

Italiano
news /

C’è un futuro per la bedaquilina?

Uno studio clinico multicentrico internazionale di fase 2 ha esaminato il profilo di efficacia e sicurezza della bedaquilina nel trattamento della tubercolosi multiresistente ai farmaci. 160 pazienti di nuova diagnosi (con espettorato positivo e multiresistenza) sono stati assegnati in maniera randomizzata per ricevere, in aggiunta alla terapia farmacologica di base, un placebo oppure la bedaquilina, 400 mg una volta al giorno per 2 settimane, seguita da 200 mg 3 volte alla settimana per 22 settimane. Il follow-up si è protratto per 120 settimane.

Italiano
news /

Segnalati casi di tossicità fatali con il dinitrofenolo

Nel Regno Unito sono notevolmente cresciute dal 2007 al 2013 le segnalazioni di eventi avversi da dinitrofenolo, sostanza non autorizzata come farmaco, ma talvolta usata come "brucia grassi"  e per "scolpire il corpo" dai body builders, grazie al suo meccanismo di dissociazione della fosforilazione ossidativa.

Italiano
news /

Rischiose le alte dosi di steroidi nel trauma spinale

Uno studio condotto presso l’università di Tokyo segnala che l’impiego di alte dosi di steroidi in pazienti con trauma spinale acuto aumenta il rischio di effetti avversi. Queste conclusioni sono frutto dell’analisi retrospettiva dell’archivio elettronico Japanese Diagnosis Procedure Combination database, cui aderiscono tutti gli ospedali universitari giapponesi e, su base volontaria, gli altri ospedali, e che contiene i dati sanitari raccolti nel secondo semestre di ogni anno.

Italiano

Pagine

80.211.154.110