Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus /
Segnali

Nimesulide nell'integratore?

Principio attivo: 
nimesulide

Nel mese di giugno su un quotidiano nazionale è stata pubblicata la notizia del riscontro della presenza di nimesulide in un integratore alimentare (P.C. 28 Plus®) che ha portato al ritiro del prodotto dal mercato. Le domande che sorgono al riguardo sono tante e sarebbe importante avere risposta almeno ad alcune: a che livello della produzione c’è stato l’errore? ma, soprattutto, è stata la contaminazione di un unico lotto o di molti? e quanta nimesulide è stata rinvenuta?
Senza entrare nel merito della vicenda, ora affidata agli organi di controllo, desideriamo fare alcune osservazioni.
L’integratore è un prodotto di solito venduto in erboristeria che non necessita di una prescrizione medica. Chi lo ha utilizzato ha forse assunto inconsapevolmente anche nimesulide, un principio farmacologicamente attivo con proprietà antinfiammatorie, che dall’anno scorso per i suoi effetti avversi a volte di rilievo può essere acquistato in farmacia solo con ricetta medica non ripetibile (vedi Focus story). P.C. 28 Plus® contiene anche arpagofito, più noto come artiglio del diavolo, una pianta medicinale associata a una scarsa/dubbia efficacia clinica come antinfiammatorio, se non ad alti dosaggi.1 Si tratta di una contaminazione accidentale con nimesulide? Vorremmo che le autorità regolatorie rispondessero alla domanda, augurandoci che episodi simili non accadano più. Ci sembra giusto invitare gli organi di controllo e il settore produttivo a una maggiore attenzione e responsabilità nel momento dell’immissione in commercio di tali prodotti, con l’obiettivo di una maggior salvaguardia dei consumatori.

Bibliografia: 
    

  1. F. Firenzuoli. Fitoterapia. Guida all’uso clinico delle piante medicinali. Terza edizione, giugno 2004
  2. 


Segnali

Marzo 2013
Antiepilettici e quoziente intellettivo
L’esposizione in epoca fetale al valproato avrebbe conseguenze sullo sviluppo cognitivo del futuro...
[Leggi tutto]
Inibitori di pompa ed eventi cardiovascolari
Nei pazienti infartuati trattati con acido acetilsalicilico l’uso concomitante degli inibitori di...
[Leggi tutto]
Farmaci biologici e rischio di cancro
Una revisione sistematica con metanalisi(1) non conferma l’ipotesi che l’uso degli inibitori del...
[Leggi tutto]
Dubbi su paracetamolo e ipertensione
Secondo le linee guida correnti il paracetamolo è l’analgesico di prima scelta anche grazie alla...
[Leggi tutto]
AIFA e vaccino MPRV
Che cosa succede?Il working group pediatrico dell’AIFA ha pubblicato le raccomandazioni sull’...
[Leggi tutto]
Pneumococchi resistenti grazie al vaccino
L’uso del vaccino antipneumococcico comporta un cambiamento dell’ecoflora batterica, con la...
[Leggi tutto]
Antiepilettici e quoziente intellettivo
L’esposizione in epoca fetale al valproato avrebbe conseguenze sullo sviluppo cognitivo del futuro...
[Leggi tutto]
Clopidogrel e inbitori di pompa: un’associazione da evitare?
Due studi pubblicati in febbraio su JAMA[1] e sul Canadian Medical Association Journal[2] indicano...
[Leggi tutto]
Triptani ed eventi cerebro e cardiovascolari
I triptani sono farmaci agonisti selettivi dei recettori serotoninergici 1b/d utilizzati in terapia...
[Leggi tutto]
Orlistat ed epatotossicità
L’FDA ad agosto di quest’anno ha iniziato una revisione riguardo alla sicurezza di orlistat, un...
[Leggi tutto]

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]
Dieci anni in continua crescita
Il sito farmacovigilanza.eu compie dieci anni e lo fa in tempo di COVID 19 offrendo ai...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152