Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus /
Segnali

Sartani e incubi

Al 15 febbraio 2009 il centro di Farmacovigilanza olandese (www.lareb.nl) ha ricevuto 16 segnalazioni di incubi o sogni anormali associati all’uso di sartani (losartan, valsartan, telmisartan e irbesartan). La relazione causale è stata supportata nella maggior parte dei casi dalla breve latenza, dai 9 pazienti che hanno recuperato un sonno normale dopo la sospensione e da 2 pazienti che hanno avuto un rechallenge positivo. La stessa associazione era disproporzionalmente presente (disproporzionalmente significa un aumento dell’incidenza di una reazione avversa causata da un determinato farmaco rispetto all’incidenza della stessa reazione nel resto del database) nel database dell’OMS e menzionata in letteratura per il losartan [1]. In uno studio condotto sui ratti [2] è stato rilevato come l’iniezione nei ventricoli cerebrali di angiotensina II non modifichi il tempo totale del sonno dell’animale, ma ne cambi significativamente le caratteristiche, con riduzione del sonno REM. Perciò è possibile che bloccando i recettori AT1 coinvolti nella stimolazione del sonno REM siano indotti incubi e anormalità nei sogni. Al 31 dicembre scorso nel database GIF vi era una segnalazione di paroniria da telmisartan.
Bibliografia: 
    
 
  1. http://www.lareb.nl/documents/kwb_2009_2_angio.pdf
  2. 
 
  3. J Physiol 2005;569:587-99.
  4. 


Segnali

Marzo 2013
Antiepilettici e quoziente intellettivo
L’esposizione in epoca fetale al valproato avrebbe conseguenze sullo sviluppo cognitivo del futuro...
[Leggi tutto]
Inibitori di pompa ed eventi cardiovascolari
Nei pazienti infartuati trattati con acido acetilsalicilico l’uso concomitante degli inibitori di...
[Leggi tutto]
Farmaci biologici e rischio di cancro
Una revisione sistematica con metanalisi(1) non conferma l’ipotesi che l’uso degli inibitori del...
[Leggi tutto]
Dubbi su paracetamolo e ipertensione
Secondo le linee guida correnti il paracetamolo è l’analgesico di prima scelta anche grazie alla...
[Leggi tutto]
AIFA e vaccino MPRV
Che cosa succede?Il working group pediatrico dell’AIFA ha pubblicato le raccomandazioni sull’...
[Leggi tutto]
MPRV: il vaccino favorisce le convulsioni febbrili
Se al vaccino morbillo-parotite-rosolia si combina l’antivaricella aumenta il rischio di...
[Leggi tutto]
Antiepilettici e quoziente intellettivo
L’esposizione in epoca fetale al valproato avrebbe conseguenze sullo sviluppo cognitivo del futuro...
[Leggi tutto]
Clopidogrel e inbitori di pompa: un’associazione da evitare?
Due studi pubblicati in febbraio su JAMA[1] e sul Canadian Medical Association Journal[2] indicano...
[Leggi tutto]
Triptani ed eventi cerebro e cardiovascolari
I triptani sono farmaci agonisti selettivi dei recettori serotoninergici 1b/d utilizzati in terapia...
[Leggi tutto]
L’anosmia da zinco
Lo scorso giugno l’FDA ha ingiunto alla Matrixx Initiatives di bloccare la vendita delle...
[Leggi tutto]

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]
Dieci anni in continua crescita
Il sito farmacovigilanza.eu compie dieci anni e lo fa in tempo di COVID 19 offrendo ai...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152