Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus /
Segnali

Exenatide: allerta pancreatite acuta

Reazione: 
pancreatite acuta
Sull’exenatide, autorizzata in Italia da pochi mesi, c’è già allarme. Il farmaco è indicato nel trattamento del diabete di tipo 2 in associazione a metformina e/o a una sulfonilurea qualora queste da sole o in associazione siano inadeguate. Appartiene a una nuova classe terapeutica (gli incretino mimetici) con meccanismi d’azione innovativi e diversi rispetto agli altri farmaci antidiabetici. L’allarme arriva dall’FDA, che ad agosto di quest’anno ha comunicato di aver ricevuto la segnalazione di sei casi di pancreatite emorragica o necrotizzante in pazienti in terapia con exenatide[1].
Tutti i pazienti sono stati ospedalizzati e ci sono stati due casi fatali (mortalità 33%), mentre gli altri quattro stavano guarendo al momento della segnalazione. Questa possibile associazione tuttavia era già stata sollevata a ottobre dell’anno scorso quando l’FDA aveva ricevuto 30 segnalazioni di pancreatite acuta in pazienti trattati con questo farmaco e aveva ipotizzato che in alcuni casi ci potesse essere una relazione causale[2].
La scheda tecnica del prodotto riporta che sono stati osservati rari casi di pancreatite acuta, non specificando però di quali forme si tratti, in pazienti in trattamento con exenatide, mentre al 24 ottobre 2008 nella Rete nazionale di farmacovigilanza dell’AIFA vi era una sola segnalazione grave di pancreatite da exenatide.
Dal punto di vista pratico i pazienti in terapia con exenatide devono essere messi in guardia e informati sui sintomi di comparsa di una pancreatite acuta: forte e persistente dolore addominale. Il consiglio, in questo caso, è di avvisare immediatamente il proprio medico. Nel caso di comparsa di tali sintomi la terapia va sospesa e qualora si confermi la diagnosi di pancreatite acuta la terapia non va più ripresa.
Bibliografia: 
    

  1. FDA Safety Alert 18 agosto 2008.
  2. 

  3. FDA Safety Alert 16 ottobre 2007.
  4. 


Segnali

Marzo 2013
Antiepilettici e quoziente intellettivo
L’esposizione in epoca fetale al valproato avrebbe conseguenze sullo sviluppo cognitivo del futuro...
[Leggi tutto]
Inibitori di pompa ed eventi cardiovascolari
Nei pazienti infartuati trattati con acido acetilsalicilico l’uso concomitante degli inibitori di...
[Leggi tutto]
Farmaci biologici e rischio di cancro
Una revisione sistematica con metanalisi(1) non conferma l’ipotesi che l’uso degli inibitori del...
[Leggi tutto]
AIFA e vaccino MPRV
Che cosa succede?Il working group pediatrico dell’AIFA ha pubblicato le raccomandazioni sull’...
[Leggi tutto]
Dubbi su paracetamolo e ipertensione
Secondo le linee guida correnti il paracetamolo è l’analgesico di prima scelta anche grazie alla...
[Leggi tutto]
Pneumococchi resistenti grazie al vaccino
L’uso del vaccino antipneumococcico comporta un cambiamento dell’ecoflora batterica, con la...
[Leggi tutto]
Antiepilettici e quoziente intellettivo
L’esposizione in epoca fetale al valproato avrebbe conseguenze sullo sviluppo cognitivo del futuro...
[Leggi tutto]
Clopidogrel e inbitori di pompa: un’associazione da evitare?
Due studi pubblicati in febbraio su JAMA[1] e sul Canadian Medical Association Journal[2] indicano...
[Leggi tutto]
Triptani ed eventi cerebro e cardiovascolari
I triptani sono farmaci agonisti selettivi dei recettori serotoninergici 1b/d utilizzati in terapia...
[Leggi tutto]
Orlistat ed epatotossicità
L’FDA ad agosto di quest’anno ha iniziato una revisione riguardo alla sicurezza di orlistat, un...
[Leggi tutto]

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

COVID-19: sicurezza d’uso di eparine e corticosteroidi nell’anziano
I pazienti con più di 70 anni di età sono più a rischio di forme gravi di COVID-19 e di...
[leggi tutto]
Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152