Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus /
Segnali

Exenatide: allerta pancreatite acuta

Reazione: 
pancreatite acuta
Sull’exenatide, autorizzata in Italia da pochi mesi, c’è già allarme. Il farmaco è indicato nel trattamento del diabete di tipo 2 in associazione a metformina e/o a una sulfonilurea qualora queste da sole o in associazione siano inadeguate. Appartiene a una nuova classe terapeutica (gli incretino mimetici) con meccanismi d’azione innovativi e diversi rispetto agli altri farmaci antidiabetici. L’allarme arriva dall’FDA, che ad agosto di quest’anno ha comunicato di aver ricevuto la segnalazione di sei casi di pancreatite emorragica o necrotizzante in pazienti in terapia con exenatide[1].
Tutti i pazienti sono stati ospedalizzati e ci sono stati due casi fatali (mortalità 33%), mentre gli altri quattro stavano guarendo al momento della segnalazione. Questa possibile associazione tuttavia era già stata sollevata a ottobre dell’anno scorso quando l’FDA aveva ricevuto 30 segnalazioni di pancreatite acuta in pazienti trattati con questo farmaco e aveva ipotizzato che in alcuni casi ci potesse essere una relazione causale[2].
La scheda tecnica del prodotto riporta che sono stati osservati rari casi di pancreatite acuta, non specificando però di quali forme si tratti, in pazienti in trattamento con exenatide, mentre al 24 ottobre 2008 nella Rete nazionale di farmacovigilanza dell’AIFA vi era una sola segnalazione grave di pancreatite da exenatide.
Dal punto di vista pratico i pazienti in terapia con exenatide devono essere messi in guardia e informati sui sintomi di comparsa di una pancreatite acuta: forte e persistente dolore addominale. Il consiglio, in questo caso, è di avvisare immediatamente il proprio medico. Nel caso di comparsa di tali sintomi la terapia va sospesa e qualora si confermi la diagnosi di pancreatite acuta la terapia non va più ripresa.
Bibliografia: 
    

  1. FDA Safety Alert 18 agosto 2008.
  2. 

  3. FDA Safety Alert 16 ottobre 2007.
  4. 


Segnali

Le informazioni dell’AIFA su domperidone e cuore
Che cosa succede?Una Nota informativa importante dell’AIFA sottolinea la possibile associazione tra...
[Leggi tutto]
Quando i cittadini fanno farmacovigilanza
Nei mesi di aprile e giugno di quest’anno è partito in tutte le province del Veneto uno studio...
[Leggi tutto]
Rituximab ed encefalopatia multifocale progressiva
E’ stata recentemente pubblicata[1] una serie di casi di leucoencefalopatia multifocale progressiva...
[Leggi tutto]
Leucoencefalopatia multifocale progressiva da ruxolitinib?
E’ stato recentemente riportato un caso di leucoencefalopatia multifocale progressiva in un...
[Leggi tutto]
Pancreatite da itraconazolo
Potrebbe esserci un legame tra l’uso di itraconazolo e l’insorgenza di pancreatite acuta. A...
[Leggi tutto]
Inibitori della MEK ed eritema scuro
Gli inibitori della MEK, una chinasi della via metabolica delle MAP chinasi coinvolta nella...
[Leggi tutto]
Domperidone e convulsioni
Sono tre le segnalazioni di convulsioni associate a domperidone giunte al Lareb fino al 4 gennaio...
[Leggi tutto]

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Archivio

Ultimi articoli

Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]
Dieci anni in continua crescita
Il sito farmacovigilanza.eu compie dieci anni e lo fa in tempo di COVID 19 offrendo ai...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152