Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus /
Segnali

Alopecia da stronzio ranelato

Principio attivo: 
ranelato di stronzio
Reazione: 
alopecia
Dal sistema di farmacovigilanza spagnolo giunge un segnale d’allarme sull’uso di stronzio ranelato, indicato per il trattamento dell’osteoporosi post menopausale, e l’insorgenza di alopecia[1]. Da maggio 2005 a gennaio 2008 il sistema ha ricevuto 56 segnalazioni di reazioni avverse associate a stronzio ranelato di cui cinque (8,9%) riguardavano l’alopecia. Si tratta di donne di età compresa tra i 51 e i 74 anni che hanno avuto perdita di capelli dopo un periodo di trattamento molto variabile (da 1 a 45 giorni). Rispetto al numero totale di reazioni avverse giunte alla Rete spagnola dal 1982 a gennaio 2008 in donne in post menopausa i casi di alopecia corrispondono allo 0,5% (205, e 5 di questi sarebbero appunto associati allo stronzio ranelato).
In base alla sequenza temporale, al miglioramento avvenuto nella maggior parte dei casi dopo la sospensione della terapia e all’esclusione di altre possibili cause, gli autori sospettano ragionevolmente un nesso causale tra l’uso del farmaco e la perdita dei capelli. Essi richiamano l’attenzione sul fatto che anche nella Rete di farmacovigilanza britannica sono stati segnalati sette casi simili e invitano i medici a non sottovalutare una possibile insorgenza di alopecia in donne in trattamento con il farmaco. L’alopecia non è una reazione attesa per lo stronzio ranelato e al 31 dicembre 2008 nel database del GIF solamente un farmacista ha segnalato “capelli totalmente indeboliti” in una donna che ha assunto questo principio attivo per la cura dell’osteoporosi.
Bibliografia: 
    

  1. Brit Med J 2009;338:b1494 CDI #rrr#
  2. 




Segnali

Marzo 2013
Antiepilettici e quoziente intellettivo
L’esposizione in epoca fetale al valproato avrebbe conseguenze sullo sviluppo cognitivo del futuro...
[Leggi tutto]
Rischio cardiovascolare per gli anticolinergici
Occorre maggiore prudenza nella prescrizione di farmaci anticolinergici specie nei pazienti...
[Leggi tutto]
Statine e sindrome lupus-simile
Sono stati resi noti i risultati provenienti da uno studio caso/non caso(1) condotto sulle...
[Leggi tutto]
In corso la revisione dell’EMA sull’orlistat
Che cosa succede?L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha avviato una revisione dei medicinali...
[Leggi tutto]
Vaccini e protrusione della fontanella
Dopo l’identificazione di un segnale relativo al vaccino pneumococcico e all’ipertensione...
[Leggi tutto]
Un effetto paradosso della chemioterapia
Tra gli effetti avversi di alcuni chemioterapici si può ora aggiungere un’azione paradossa,...
[Leggi tutto]
Disturbi extrapiramidali da trimetazidina
Il Centro di farmacovigilanza francese d’Amiens ha reso noto dieci casi, notificati tra luglio 2005...
[Leggi tutto]
Cardiotossicità a breve da cisplatino
Nei pazienti con tumore del testicolo, la terapia a base di cisplatino si associa a complicazioni...
[Leggi tutto]
Pancreatite da itraconazolo
Potrebbe esserci un legame tra l’uso di itraconazolo e l’insorgenza di pancreatite acuta. A...
[Leggi tutto]
Tramadolo e ipoglicemia
L’inizio di una terapia con tramadolo si può associare alla comparsa di una ipoglicemia tale da...
[Leggi tutto]

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

COVID-19: sicurezza d’uso di eparine e corticosteroidi nell’anziano
I pazienti con più di 70 anni di età sono più a rischio di forme gravi di COVID-19 e di...
[leggi tutto]
Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152