Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus /
Segnali

Rischio cardiovascolare per gli anticolinergici

Principio attivo: 
Anticolinergici
Occorre maggiore prudenza nella prescrizione di farmaci anticolinergici specie nei pazienti cardiopatici. Un recente studio1 segnala infatti che ipratropio e tiotropio per via inalatoria, ampiamente utilizzati nei pazienti con BPCO, possono aumentare il rischio di eventi cardiovascolari gravi. Secondo la linea guida GOLD dell’OMS il tiotropio è indicato nella terapia a lungo termine del broncospasmo associato a BPCO e gli effetti avversi più frequenti sono secchezza delle fauci e ritenzione urinaria. Da una revisione sistematica di 103 studi per un totale di 14.783 pazienti trattati emerge però un profilo di rischio più alto, con un aumento statisticamente significativo del rischio di infarto miocardico (rischio relativo 1,53, limiti di confidenza al 95% da 1,05 a 2,06) e di morte per cause cardiovascolari (rischio relativo 1,80, limiti di confidenza al 95% da 1,17 a 2,77).
Uno studio controllato e randomizzato successivo su 6.000 pazienti in terapia con tiotropio per quattro anni è arrivato invece a conclusioni opposte, con una riduzione statisticamente significativa degli eventi cardiovascolari nei soggetti trattati (rischio relativo 0,84, limiti di confidenza al 95% da 0,73 a 0,98) rispetto al gruppo placebo.2 Questo studio non aveva però come obiettivo la valutazione degli eventi avversi ma l’efficacia del farmaco e quindi i dati vanno interpretati con cautela.
Nell’attesa di nuove ricerche per dirimere la questione la decisione di proseguire o di iniziare una terapia con farmaci anticolinergici deve tener presente il rischio cardiovascolare del singolo paziente e valutare di volta in volta il rapporto rischi-benefici della scelta terapeutica.
Bibliografia: 
    

  1. JAMA 2008;300:1439-50.
  2. 

  3. N Engl J Med 2008;359:1543-54.
  4. 


Segnali

Marzo 2013
Antiepilettici e quoziente intellettivo
L’esposizione in epoca fetale al valproato avrebbe conseguenze sullo sviluppo cognitivo del futuro...
[Leggi tutto]
Alterazioni del gusto da pantoprazolo
Disturbi del gusto da pantoprazolo: questo è uno degli ultimi segnali pubblicati dal Lareb, il...
[Leggi tutto]
I danni all’osso della vitamina E
Non è detto che le vitamine facciano sempre bene e l’ulteriore conferma viene da uno studio...
[Leggi tutto]
Anti TNF e dermatomiosite
I farmaci biologici che inibiscono il fattore di necrosi tumorale (TNF) possono associarsi alla...
[Leggi tutto]
Cancro dell’esofago e bifosfonati
Potrebbe esserci un legame tra uso di bifosfonati, soprattutto alendronato, e cancro dell’esofago....
[Leggi tutto]
Vemurafenib e granuloma piogenico
Oltre a carcinomi squamocellulari, melanomi, cheratoacantomi e rash cutanei, la somministrazione di...
[Leggi tutto]
Alopecia da stronzio ranelato
Dal sistema di farmacovigilanza spagnolo giunge un segnale d’allarme sull’uso di stronzio ranelato...
[Leggi tutto]
Cittadini nella farmacovigilanza: l’esperienza olandese
In Olanda, come in Italia, è permessa la segnalazione di reazioni avverse da parte dei cittadini....
[Leggi tutto]
Inibitori di pompa ed eventi cardiovascolari
Nei pazienti infartuati trattati con acido acetilsalicilico l’uso concomitante degli inibitori di...
[Leggi tutto]
Farmaci biologici e rischio di cancro
Una revisione sistematica con metanalisi(1) non conferma l’ipotesi che l’uso degli inibitori del...
[Leggi tutto]

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

COVID-19: sicurezza d’uso di eparine e corticosteroidi nell’anziano
I pazienti con più di 70 anni di età sono più a rischio di forme gravi di COVID-19 e di...
[leggi tutto]
Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152