Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus /
Segnali

Noretisterone e parestesie

Focus Farmacovigilanza 2013;77(7):5
L’analisi della segnalazione spontanea ha fatto emergere una potenziale associazione tra l’uso di noretisterone e l’insorgenza di parestesie.
Uno studio recente ha raccolto tutte le segnalazioni spontanee di parestesie da progestinici orali presenti nel database VigiBase dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Il VigiBase ha raccolto, dal 1972 a giugno 2012, 920 case report.1 Il gruppo dei progestinici (ATC G03AC) ha avuto il più alto numero di segnalazioni (864) rispetto agli altri ATC considerati.
L’analisi di disproporzionalità ha mostrato che solo il noretisterone era statisticamente associato alle parestesie.
L’associazione tra noretisterone e parestesie, sebbene al limite della significatività statistica e numericamente contenuta, deve essere valutata nella pratica clinica perché le parestesie possono compromettere la qualità di vita delle donne che sono in trattamento.
I progestinici, in particolare per il loro utilizzo contraccettivo, sono rivolti a donne sane che accettano poco volentieri il verificarsi di reazioni avverse.
Le parestesie possono essere causate da diversi farmaci, per cui, nel caso di un paziente in politerapia, si deve prendere in considerazione la possibilità che la reazione avversa sia causata anche da noretisterone.
Ulteriori dati sarebbero utili per confermare o meno l’ipotesi di un effetto di classe.
Bibliografia: 
  1. Expert Opin Drug Saf 2013;DOI:10.1517/14740338.2013.798298. CDI NS

Segnali

Marzo 2013
Antiepilettici e quoziente intellettivo
L’esposizione in epoca fetale al valproato avrebbe conseguenze sullo sviluppo cognitivo del futuro...
[Leggi tutto]
Disturbi extrapiramidali da trimetazidina
Il Centro di farmacovigilanza francese d’Amiens ha reso noto dieci casi, notificati tra luglio 2005...
[Leggi tutto]
Cardiotossicità a breve da cisplatino
Nei pazienti con tumore del testicolo, la terapia a base di cisplatino si associa a complicazioni...
[Leggi tutto]
Questione di chewing gum
Nel mese di novembre 2008 un ragazzo di 13 anni (peso 45 kg, altezza 160 cm) è stato ricoverato al...
[Leggi tutto]
Tramadolo e ipoglicemia
L’inizio di una terapia con tramadolo si può associare alla comparsa di una ipoglicemia tale da...
[Leggi tutto]
Azatioprina e fotosensibilità
A luglio di quest’anno il Lareb, il Centro di farmacovigilanza olandese, ha reso disponibili sul...
[Leggi tutto]
Inibitori di pompa ed eventi cardiovascolari
Nei pazienti infartuati trattati con acido acetilsalicilico l’uso concomitante degli inibitori di...
[Leggi tutto]
Farmaci biologici e rischio di cancro
Una revisione sistematica con metanalisi(1) non conferma l’ipotesi che l’uso degli inibitori del...
[Leggi tutto]
AIFA e vaccino MPRV
Che cosa succede?Il working group pediatrico dell’AIFA ha pubblicato le raccomandazioni sull’...
[Leggi tutto]
Sartani e incubi
Al 15 febbraio 2009 il centro di Farmacovigilanza olandese (www.lareb.nl) ha ricevuto 16...
[Leggi tutto]

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

COVID-19: sicurezza d’uso di eparine e corticosteroidi nell’anziano
I pazienti con più di 70 anni di età sono più a rischio di forme gravi di COVID-19 e di...
[leggi tutto]
Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152