Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus /
Segnali

Vaccini e protrusione della fontanella

Dopo l’identificazione di un segnale relativo al vaccino pneumococcico e all’ipertensione endocranica, il Centro di Uppsala (UMC) ha esaminato tutti i report di ipertensione endocranica per i vaccini e in particolare quelli che si riferiscono a "fontanella sporgente". Dal 1985 l’UMC ha ricevuto 169 segnalazioni di ipertensione endocranica associati alla vaccinazione, tra cui 25 casi di protrusione a livello della fontanella anteriore in neonati (per lo più femmine) dagli 0 ai 12 mesi (dati fino ad aprile 2010). Nei bambini nel primo anno di vita l’ipertensione endocranica si manifesta come una protrusione a livello della fontanella anteriore. La maggior parte delle schede riporta più di un vaccino sospetto. Quelli più frequentemente implicati sono il vaccino pneumococcico (16 report) e l’esavalente (8 report). Nella maggior parte dei casi si è avuta una risoluzione completa. Il Centro, in accordo con i dati di letteratura [1] conclude che si tratta di una condizione rara, non nota per i vaccini menzionati, che si risolve spontaneamente in breve tempo e senza conseguenze, ma che richiede, comunque, una valutazione pediatrica.
Al 31 marzo scorso nel database GIF vi erano quattro schede di segnalazioni di "fontanella sporgente" da vaccino; tre da esavalente, e una da pneumococcico. Anche in questi casi la reazione si è risolta completamente nel giro di pochi giorni.
Bibliografia: 
    

  1. J Pediatr 2005;147:640-4.
  2. 


Segnali

Marzo 2013
Antiepilettici e quoziente intellettivo
L’esposizione in epoca fetale al valproato avrebbe conseguenze sullo sviluppo cognitivo del futuro...
[Leggi tutto]
Inibitori di pompa ed eventi cardiovascolari
Nei pazienti infartuati trattati con acido acetilsalicilico l’uso concomitante degli inibitori di...
[Leggi tutto]
Farmaci biologici e rischio di cancro
Una revisione sistematica con metanalisi(1) non conferma l’ipotesi che l’uso degli inibitori del...
[Leggi tutto]
Dubbi su paracetamolo e ipertensione
Secondo le linee guida correnti il paracetamolo è l’analgesico di prima scelta anche grazie alla...
[Leggi tutto]
AIFA e vaccino MPRV
Che cosa succede?Il working group pediatrico dell’AIFA ha pubblicato le raccomandazioni sull’...
[Leggi tutto]
MPRV: il vaccino favorisce le convulsioni febbrili
Se al vaccino morbillo-parotite-rosolia si combina l’antivaricella aumenta il rischio di...
[Leggi tutto]
Antiepilettici e quoziente intellettivo
L’esposizione in epoca fetale al valproato avrebbe conseguenze sullo sviluppo cognitivo del futuro...
[Leggi tutto]
Clopidogrel e inbitori di pompa: un’associazione da evitare?
Due studi pubblicati in febbraio su JAMA[1] e sul Canadian Medical Association Journal[2] indicano...
[Leggi tutto]
Triptani ed eventi cerebro e cardiovascolari
I triptani sono farmaci agonisti selettivi dei recettori serotoninergici 1b/d utilizzati in terapia...
[Leggi tutto]
L’anosmia da zinco
Lo scorso giugno l’FDA ha ingiunto alla Matrixx Initiatives di bloccare la vendita delle...
[Leggi tutto]

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]
Dieci anni in continua crescita
Il sito farmacovigilanza.eu compie dieci anni e lo fa in tempo di COVID 19 offrendo ai...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152