Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus /
Segnali

Azatioprina e fotosensibilità

A luglio di quest’anno il Lareb, il Centro di farmacovigilanza olandese, ha reso disponibili sul sito http://www.lareb.nl/kennis/signalen.asp i segnali emersi dall’analisi del primo trimestre del 2008. Vengono riferiti e commentati i più interessanti.

Il database olandese al 26 novembre 2007 conteneva dieci reazioni avverse di fotosensibilità da azatioprina, una delle quali di natura allergica. In alcune schede tecniche dell’azatioprina si riporta che è stato osservato nei pazienti sottoposti a trattamento con azatioprina un aumento dei tumori cutanei, soprattutto nelle zone cutanee esposte al sole e che i pazienti devono essere avvertiti degli effetti derivanti da un’inadeguata esposizione al sole o ai raggi ultravioletti, non si fa però parola della eventuale fotosensibilità.
A conferma dei dati del Lareb e del rischio aumentato di tumore cutaneo riportato nella scheda tecnica è stato recentemente pubblicato un articolo di ricerca secondo il quale l’azatioprina causa una fotosensibilizzazione della cute selettiva per i raggi UVA, con la conseguente formazione di derivati dell’ossigeno, potenzialmente reattivi e dannosi, e di fotoprodotti potenzialmente mutageni.1 Il database della Rete nazionale di farmacovigilanza conteneva a luglio 2008 due casi di melanoma maligno ma nessun caso di fotosensibilità da azatioprina. Il database OMS di Uppsala riportava invece 44 casi di reazioni da fotosensibilità e 13 casi di melanoma maligno e altri tumori cutanei da azatioprina.
Bibliografia: 
    

  1. Br J Dermatol 2008;159:198-204
  2. 


Segnali

Marzo 2013
Antiepilettici e quoziente intellettivo
L’esposizione in epoca fetale al valproato avrebbe conseguenze sullo sviluppo cognitivo del futuro...
[Leggi tutto]
L’anosmia da zinco
Lo scorso giugno l’FDA ha ingiunto alla Matrixx Initiatives di bloccare la vendita delle...
[Leggi tutto]
Exenatide: allerta pancreatite acuta
Sull’exenatide, autorizzata in Italia da pochi mesi, c’è già allarme. Il farmaco è indicato nel...
[Leggi tutto]
Oseltamivir e pancreatite
L’Uppsala Monitoring Centre (UMC) ha reso noto un segnale sulla possibile associazione tra...
[Leggi tutto]
Le informazioni dell’AIFA su domperidone e cuore
Che cosa succede?Una Nota informativa importante dell’AIFA sottolinea la possibile associazione tra...
[Leggi tutto]
Quando i cittadini fanno farmacovigilanza
Nei mesi di aprile e giugno di quest’anno è partito in tutte le province del Veneto uno studio...
[Leggi tutto]
Leucoencefalopatia multifocale progressiva da ruxolitinib?
E’ stato recentemente riportato un caso di leucoencefalopatia multifocale progressiva in un...
[Leggi tutto]
Rituximab ed encefalopatia multifocale progressiva
E’ stata recentemente pubblicata[1] una serie di casi di leucoencefalopatia multifocale progressiva...
[Leggi tutto]
Inibitori della MEK ed eritema scuro
Gli inibitori della MEK, una chinasi della via metabolica delle MAP chinasi coinvolta nella...
[Leggi tutto]
Pancreatite da itraconazolo
Potrebbe esserci un legame tra l’uso di itraconazolo e l’insorgenza di pancreatite acuta. A...
[Leggi tutto]

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

COVID-19: sicurezza d’uso di eparine e corticosteroidi nell’anziano
I pazienti con più di 70 anni di età sono più a rischio di forme gravi di COVID-19 e di...
[leggi tutto]
Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152