Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus /
Segnali

Anti TNF e dermatomiosite

Focus Farmacovigilanza 2013;78(9):5
I farmaci biologici che inibiscono il fattore di necrosi tumorale (TNF) possono associarsi alla comparsa di una dermatomiosite. Alcuni ricercatori di Boston segnalano un caso da loro osservato.1
E’ noto che i farmaci anti TNF usati spesso per il trattamento di malattie autoimmuni possono avere come effetto paradosso quello di scatenare altre condizioni autoimmuni come LES, vasculiti, psoriasi, malattie demielinizzanti, sarcoidosi e interstiziopatie polmonari. Il caso in questione riguarda l’insorgenza di dermatomiosite da biologici. Si tratta di un uomo di 46 anni affetto fin dall’infanzia da un’artrite idiopatica giovanile e trattato con etanercept. Per i primi dieci anni di cura il paziente aveva una scarsa aderenza alla terapia per cui faceva iniezioni di etanercept ogni 5 o 6 settimane. Dopo due mesi dall’inizio di iniezioni regolari con etarnercept, però, il paziente ha sviluppato un’eruzione pruriginosa di faccia, tronco ed estremità superiori, esacerbate dal sole, con papule al dorso delle mani. A seguito delle lesioni è stato interrotto il farmaco e aumentata la dose di steroide. L’eruzione cutanea si è risolta lentamente nel giro di alcuni mesi.
A distanza di un anno, visto il persistere dei dolori articolari, è stato introdotto in terapia un farmaco anti TNF diverso dal precedente (adalimumab), ma dopo due dosi sono ricomparse l’eruzione cutanea a faccia, torace e braccia e le papule al dorso delle mani durate per una decina di mesi. Una biopsia cutanea consentiva di porre la diagnosi di dermatomiosite, senza interessamento muscolare. Anche in questo rechallange la sospensione del farmaco, l’aumento dello steroide e l’introduzione in terapia di metotrexato hanno consentito gradualmente di risolvere la situazione.
I casi di dermatomiosite da farmaci anti TNF descritti in letteratura non sono molti, sono in tutto 13 con questo, e si sono verificati tutti in pazienti con artrite reumatoide, tranne un caso in un soggetto con malattia di Crohn.
Il consiglio degli autori è di non reintrodurre una terapia con anti TNF in soggetti che abbiano già avuto una dermatomiosite associata a questa classe di farmaci e di indagare non solo le lesioni cutanee, ma anche la funzione muscolare e polmonare, vista anche la possibile associazione della forma con patologie tumorali.
Bibliografia: 
  1. JAMA Dermatol 2013;DOI:10.1001/jamadermatol.2013.5220. CDI #fff#

Segnali

Marzo 2013
Antiepilettici e quoziente intellettivo
L’esposizione in epoca fetale al valproato avrebbe conseguenze sullo sviluppo cognitivo del futuro...
[Leggi tutto]
Alterazioni del gusto da pantoprazolo
Disturbi del gusto da pantoprazolo: questo è uno degli ultimi segnali pubblicati dal Lareb, il...
[Leggi tutto]
Levotiroxina e fratture
Sono stati pubblicati i risultati di uno studio caso-controllo nidificato dal quale è emerso un...
[Leggi tutto]
Cancro dell’esofago e bifosfonati
Potrebbe esserci un legame tra uso di bifosfonati, soprattutto alendronato, e cancro dell’esofago....
[Leggi tutto]
Noretisterone e parestesie
L’analisi della segnalazione spontanea ha fatto emergere una potenziale associazione tra l’uso di...
[Leggi tutto]
Alopecia da stronzio ranelato
Dal sistema di farmacovigilanza spagnolo giunge un segnale d’allarme sull’uso di stronzio ranelato...
[Leggi tutto]
Vemurafenib e granuloma piogenico
Oltre a carcinomi squamocellulari, melanomi, cheratoacantomi e rash cutanei, la somministrazione di...
[Leggi tutto]
Cittadini nella farmacovigilanza: l’esperienza olandese
In Olanda, come in Italia, è permessa la segnalazione di reazioni avverse da parte dei cittadini....
[Leggi tutto]
Exenatide: allerta pancreatite acuta
Sull’exenatide, autorizzata in Italia da pochi mesi, c’è già allarme. Il farmaco è indicato nel...
[Leggi tutto]
Oseltamivir e pancreatite
L’Uppsala Monitoring Centre (UMC) ha reso noto un segnale sulla possibile associazione tra...
[Leggi tutto]

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

COVID-19: sicurezza d’uso di eparine e corticosteroidi nell’anziano
I pazienti con più di 70 anni di età sono più a rischio di forme gravi di COVID-19 e di...
[leggi tutto]
Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152