Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus /
Segnali

Pancreatite da itraconazolo

Principio attivo: 
itraconazolo
Potrebbe esserci un legame tra l’uso di itraconazolo e l’insorgenza di pancreatite acuta. A lanciare l’allarme è il sistema di farmacovigilanza olandese che fino al 5 agosto del 2008 ha ricevuto 4 segnalazioni di pancreatite acuta associate all’uso orale di itraconazolo.1 Si tratta di due donne (età media 58 anni) e due uomini (età media 35 anni, di cui un ragazzo di 15 anni). Da questi casi emerge un’ampia variabilità nel tempo d’insorgenza della reazione dall’inizio della terapia (da una settimana a sei mesi) con la completa guarigione solamente in un caso che ha avuto un dechallenge e rechallenge positivo. Un paziente ha sviluppato una pancreatite necrotizzante con esito fatale dopo sei settimane dall’inizio del trattamento, mentre gli altri due pazienti non erano ancora guariti al momento della segnalazione. Sebbene siano presenti alcuni fattori confondenti, come l’uso di altri farmaci concomitanti, la presenza di pancreatite acuta è stata sempre confermata da test diagnostici. Ulteriori fattori di rischio, come l’uso di alcol, sono stati esclusi dai segnalatori.
Anche i casi di pancreatite da itraconazolo presenti nel database dell’OMS (40 segnalazioni al 27 ottobre 2009) e di Eudravigilance (15 segnalazioni all’8 settembre 2008) sostengono questa associazione, peraltro non attesa. Da una ricerca in letteratura emerge un solo case report che riguarda uno dei casi segnalati al centro olandese.2 A oggi i dati disponibili su questa relazione farmaco-evento sono ancora molto pochi. Ai medici, quindi, l’invito a non sottovalutare questa evenienza in pazienti in trattamento con itraconazolo e ai Centri di farmacovigilanza il compito di seguirla nel tempo.
Bibliografia: 
    

  1. http://www.lareb.nl/
  2. 

  3. Ned Tijdschr Geneeskd 2001;145:1127-8.
  4. 


Segnali

Marzo 2013
Antiepilettici e quoziente intellettivo
L’esposizione in epoca fetale al valproato avrebbe conseguenze sullo sviluppo cognitivo del futuro...
[Leggi tutto]
Disturbi extrapiramidali da trimetazidina
Il Centro di farmacovigilanza francese d’Amiens ha reso noto dieci casi, notificati tra luglio 2005...
[Leggi tutto]
Cardiotossicità a breve da cisplatino
Nei pazienti con tumore del testicolo, la terapia a base di cisplatino si associa a complicazioni...
[Leggi tutto]
Questione di chewing gum
Nel mese di novembre 2008 un ragazzo di 13 anni (peso 45 kg, altezza 160 cm) è stato ricoverato al...
[Leggi tutto]
Tramadolo e ipoglicemia
L’inizio di una terapia con tramadolo si può associare alla comparsa di una ipoglicemia tale da...
[Leggi tutto]
Domperidone e convulsioni
Sono tre le segnalazioni di convulsioni associate a domperidone giunte al Lareb fino al 4 gennaio...
[Leggi tutto]
Terbinafina e disturbi dell’udito
Il Lareb, il Centro di farmacovigilanza olandese, ha reso noto un segnale su terbinafina e disturbi...
[Leggi tutto]
Gli insegnamenti del vecchio dietilstilbestrolo
Le conseguenze dell’uso del dietilstilbestrolo, somministrato fino al 1971 a milioni di donne, si...
[Leggi tutto]
Sartani e incubi
Al 15 febbraio 2009 il centro di Farmacovigilanza olandese (www.lareb.nl) ha ricevuto 16...
[Leggi tutto]
Levotiroxina e fratture
Sono stati pubblicati i risultati di uno studio caso-controllo nidificato dal quale è emerso un...
[Leggi tutto]

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]
Dieci anni in continua crescita
Il sito farmacovigilanza.eu compie dieci anni e lo fa in tempo di COVID 19 offrendo ai...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152