Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus /
Segnali

Bloccanti alfa adrenergici e ginecomastia

Focus Farmacovigilanza 2014;83(7):6
Uno studio ha evidenziato una possibile associazione tra gli agenti bloccanti alfa adrenergici e l’insorgenza di ginecomastia (vedi anche Focus Farmacovigilanza luglio 2013) basandosi sui dati della segnalazione spontanea italiana e internazionale. Nella Rete nazionale di farmacovigilanza sono presenti 15 segnalazioni di ginecomastia associate a questi farmaci. In 10 casi il farmaco sospetto era la tamsulosina e in 8 di questi era l'unico farmaco segnalato (reporting odds ratio della tamsulosina per la comparsa di ginecomastia 5,3, limiti di confidenza al 95% da 1,8 a 15,7). Nella banca dati OMS (VigiBaseTM) sono presenti 84 segnalazioni di ginecomastia da tamsulosina, 49 da doxazosina, 46 da terazosina e 18 da alfuzosina. Anche in questo caso il paramentro statistico di disproporzionalità, l’information component, era più alto (2,43) per la combinazione tamsulosina-ginecomastia rispetto agli altri principi attivi di questa classe. Era stata dimostrata in precedenza la presenza dei recettori α1-adrenergici nei muscoli dei capezzoli e della ghiandola mammaria di bovino, inoltre evidenze di uno studio preclinico avevano rivelato che il blocco dei recettori α1-adrenergici indotto da doxazosina diminuisce significativamente i livelli dell'ormone luteinizzante e androgeni circolanti, dimostrando che la doxazosina somministrata per via orale varia l’omeostasi del testosterone e cambia il profilo trascrizionale della macchina steroidogenica, la segnalazione mediata da cAMP/cGMP e i recettori adrenergici nelle cellule di Leydig di ratto adulto. A oggi la ginecomastia è menzionata solo nella scheda tecnica di doxazosina.
Bibliografia: 
  1. Eur J Clin Pharmacol 2014;70:1003-9. CDI

Segnali

Marzo 2013
Antiepilettici e quoziente intellettivo
L’esposizione in epoca fetale al valproato avrebbe conseguenze sullo sviluppo cognitivo del futuro...
[Leggi tutto]
Disturbi extrapiramidali da trimetazidina
Il Centro di farmacovigilanza francese d’Amiens ha reso noto dieci casi, notificati tra luglio 2005...
[Leggi tutto]
Anti TNF e dermatomiosite
I farmaci biologici che inibiscono il fattore di necrosi tumorale (TNF) possono associarsi alla...
[Leggi tutto]
Questione di chewing gum
Nel mese di novembre 2008 un ragazzo di 13 anni (peso 45 kg, altezza 160 cm) è stato ricoverato al...
[Leggi tutto]
Tramadolo e ipoglicemia
L’inizio di una terapia con tramadolo si può associare alla comparsa di una ipoglicemia tale da...
[Leggi tutto]
Azatioprina e fotosensibilità
A luglio di quest’anno il Lareb, il Centro di farmacovigilanza olandese, ha reso disponibili sul...
[Leggi tutto]
Inibitori di pompa ed eventi cardiovascolari
Nei pazienti infartuati trattati con acido acetilsalicilico l’uso concomitante degli inibitori di...
[Leggi tutto]
Farmaci biologici e rischio di cancro
Una revisione sistematica con metanalisi(1) non conferma l’ipotesi che l’uso degli inibitori del...
[Leggi tutto]
Sartani e incubi
Al 15 febbraio 2009 il centro di Farmacovigilanza olandese (www.lareb.nl) ha ricevuto 16...
[Leggi tutto]
AIFA e vaccino MPRV
Che cosa succede?Il working group pediatrico dell’AIFA ha pubblicato le raccomandazioni sull’...
[Leggi tutto]

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]
Dieci anni in continua crescita
Il sito farmacovigilanza.eu compie dieci anni e lo fa in tempo di COVID 19 offrendo ai...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152