Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus /
Segnali

Orlistat ed epatotossicità

L’FDA ad agosto di quest’anno ha iniziato una revisione riguardo alla sicurezza di orlistat, un farmaco contro l’obesità venduto negli Stati Uniti come OTC con il nome di Alli® (60 mg) e come farmaco da prescrizione con il nome di Xenical® (120 mg). Tra il 1999 e l’ottobre 2008, l’FDA ha ricevuto 32 segnalazioni di grave danno epatico, tra cui 6 casi di insufficienza epatica da orlistat. Ventisette pazienti sono stati ospedalizzati e i più comuni eventi avversi riportati sono stati ittero, debolezza e dolore addominale. A fine ottobre 2009 l’FDA non aveva ancora deciso alcuna azione regolatoria al riguardo.
All’inizio di quest’anno l’EMEA ha autorizzato la vendita di orlistat senza prescrizione medica, purché con dosaggio dimezzato. Questo è il primo farmaco per il trattamento dell’obesità a essere venduto in Europa senza ricetta medica. E da poco è entrato in commercio anche in Italia, non come OTC, ma come SOP con un dosaggio pari a 60 mg. Non tutti gli eventi avversi riportati nelle 32 segnalazioni sono indicati nella scheda tecnica e al 30 giugno 2009 il database del Gruppo interregionale di farmacovigilanza1 conteneva 3 segnalazioni di reazioni avverse epatiche da orlistat. Oltre alla possibile epatotossicità emergono anche tutti i problemi dell’automedicazione e le perplessità sono tante. Non è pensabile che il paziente possa gestire da solo una condizione come l’obesità con l’aiuto di un farmaco, per non parlare di eventuali abusi molto pericolosi. E’ auspicabile che i medici pongano una particolare attenzione al paziente in sovrappeso e che il farmacista lo possa consigliare nelle misure più appropriate. Ci auguriamo, infine, che la scelta della registrazione come SOP e non come OTC possa ridurre i rischi dell’automedicazione.
Bibliografia: 
    

  1. http://www.gruppogif.org/
  2. 


Segnali

Marzo 2013
Antiepilettici e quoziente intellettivo
L’esposizione in epoca fetale al valproato avrebbe conseguenze sullo sviluppo cognitivo del futuro...
[Leggi tutto]
MPRV: il vaccino favorisce le convulsioni febbrili
Se al vaccino morbillo-parotite-rosolia si combina l’antivaricella aumenta il rischio di...
[Leggi tutto]
Noretisterone e parestesie
L’analisi della segnalazione spontanea ha fatto emergere una potenziale associazione tra l’uso di...
[Leggi tutto]
Clopidogrel e inbitori di pompa: un’associazione da evitare?
Due studi pubblicati in febbraio su JAMA[1] e sul Canadian Medical Association Journal[2] indicano...
[Leggi tutto]
Bloccanti alfa adrenergici e ginecomastia
Uno studio ha evidenziato una possibile associazione tra gli agenti bloccanti alfa adrenergici e l’...
[Leggi tutto]
Cittadini nella farmacovigilanza: l’esperienza olandese
In Olanda, come in Italia, è permessa la segnalazione di reazioni avverse da parte dei cittadini....
[Leggi tutto]
Exenatide: allerta pancreatite acuta
Sull’exenatide, autorizzata in Italia da pochi mesi, c’è già allarme. Il farmaco è indicato nel...
[Leggi tutto]
Oseltamivir e pancreatite
L’Uppsala Monitoring Centre (UMC) ha reso noto un segnale sulla possibile associazione tra...
[Leggi tutto]
Le informazioni dell’AIFA su domperidone e cuore
Che cosa succede?Una Nota informativa importante dell’AIFA sottolinea la possibile associazione tra...
[Leggi tutto]
Quando i cittadini fanno farmacovigilanza
Nei mesi di aprile e giugno di quest’anno è partito in tutte le province del Veneto uno studio...
[Leggi tutto]

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]
Dieci anni in continua crescita
Il sito farmacovigilanza.eu compie dieci anni e lo fa in tempo di COVID 19 offrendo ai...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152