Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus /
Segnali

Cardiotossicità a breve da cisplatino

Focus Farmacovigilanza 2013;78(9):5
Nei pazienti con tumore del testicolo, la terapia a base di cisplatino si associa a complicazioni cardiovascolari a lungo termine. Ora uno studio olandese dell’Università di Leida pone, però, l’accento sui possibili danni cardiaci a breve termine.1
Sono stati studiati prima dell’inizio del ciclo chemioterapico e a 3 mesi di distanza 14 pazienti con tumore del testicolo, valutandone la funzione cardiaca con una risonanza. Sono state anche fatte misurazioni di glicemia a digiuno, dei livelli di insulina ed è stata calcolata la sensibilità all’azione dell’insulina. Al controllo dopo 3 mesi erano significativamente ridotti sia il volume ventricolare sinistro telediastolico (da 192±27 ml a 175±26 ml, p<0,05) sia il volume ventricolare sinistro spinto in circolo (da 109±18 ml a 95±16 ml, p<0,05). Inoltre il rapporto tra riempimento precoce atriale e velocità di riempimento era pure ridotto dopo chemioterapia (da 1,87±0,43 a 1,64±0,45, p<0,01). Anche i parametri metabolici valutati avevano un’evoluzione negativa con significativa riduzione della sensibilità all’insulina (p<0,05).
Secondo gli autori la chemioterapia con cisplatino in questi pazienti può comportare un peggioramento acuto della funzionalità cardiaca, specie in fase diastolica. Per questo motivo potrebbe essere indicato un trattamento mirato di questi pazienti volto a ridurre la frequenza di complicanze cardiovascolari a lungo termine.
Bibliografia: 
  1. Brit J Cancer 2013;109:891-6. CDI NS

Segnali

Marzo 2013
Antiepilettici e quoziente intellettivo
L’esposizione in epoca fetale al valproato avrebbe conseguenze sullo sviluppo cognitivo del futuro...
[Leggi tutto]
Un effetto paradosso della chemioterapia
Tra gli effetti avversi di alcuni chemioterapici si può ora aggiungere un’azione paradossa,...
[Leggi tutto]
Quando i cittadini fanno farmacovigilanza
Nei mesi di aprile e giugno di quest’anno è partito in tutte le province del Veneto uno studio...
[Leggi tutto]
Leucoencefalopatia multifocale progressiva da ruxolitinib?
E’ stato recentemente riportato un caso di leucoencefalopatia multifocale progressiva in un...
[Leggi tutto]
Rituximab ed encefalopatia multifocale progressiva
E’ stata recentemente pubblicata[1] una serie di casi di leucoencefalopatia multifocale progressiva...
[Leggi tutto]
Inibitori della MEK ed eritema scuro
Gli inibitori della MEK, una chinasi della via metabolica delle MAP chinasi coinvolta nella...
[Leggi tutto]
Pancreatite da itraconazolo
Potrebbe esserci un legame tra l’uso di itraconazolo e l’insorgenza di pancreatite acuta. A...
[Leggi tutto]
Domperidone e convulsioni
Sono tre le segnalazioni di convulsioni associate a domperidone giunte al Lareb fino al 4 gennaio...
[Leggi tutto]
Terbinafina e disturbi dell’udito
Il Lareb, il Centro di farmacovigilanza olandese, ha reso noto un segnale su terbinafina e disturbi...
[Leggi tutto]
Gli insegnamenti del vecchio dietilstilbestrolo
Le conseguenze dell’uso del dietilstilbestrolo, somministrato fino al 1971 a milioni di donne, si...
[Leggi tutto]

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]
Dieci anni in continua crescita
Il sito farmacovigilanza.eu compie dieci anni e lo fa in tempo di COVID 19 offrendo ai...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152