Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus /
Segnali

Alterazioni del gusto da pantoprazolo

Disturbi del gusto da pantoprazolo: questo è uno degli ultimi segnali pubblicati dal Lareb, il Centro di farmacovigilanza olandese. Al 7 gennaio scorso, il database olandese conteneva dieci segnalazioni di disgeusia (distorsione del gusto, sapore metallico, sapore di sale, sapore amaro o di latte) e cinque di ageusia (perdita del gusto) associate all’uso di pantoprazolo. Il tempo di insorgenza della reazione è molto variabile (da poche ore a tre mesi dall’inizio della terapia), mentre la guarigione completa è avvenuta in tre casi per entrambi i gruppi di segnalazioni. Il fattore confondente più importante è la presenza in ben sette casi (quattro nei report di disgeusia) di farmaci concomitanti noti per causare disturbi del gusto. Al 31 marzo scorso nel database GIF (www.gruppogif.org) erano presenti 8 casi di disturbi del gusto (quattro da omeprazolo, due da esomeprazolo, uno da pantoprazolo e uno da rabeprazolo) e due casi di perdita del gusto (uno da esomeprazolo e uno da rabeprazolo) da inibitori della pompa protonica. L’alterazione del gusto è una reazione avversa menzionata in tutte le schede tecniche degli inibitori di pompa protonica a eccezione di quella del pantoprazolo. Questo è un dato discordante con la letteratura che descrive il disturbo come un effetto di classe.1 Sembra che l’aumento del pH della mucosa orale e la diminuzione della produzione di saliva da parte degli inibitori di pompa possa influenzare la flora microbica orale con conseguente possibile alterazione della percezione dei gusti. Non tutti i pazienti sono guariti alla sospensione del farmaco e questo potrebbe essere spiegato dal fatto che possono essere necessari anche alcuni mesi per il ripristino della flora microbica orale.
Concordiamo con il Lareb che conclude che la disgeusia dovrebbe essere riportata anche nella scheda tecnica del pantoprazolo.
Bibliografia: 
    

  1. Pantoprazole and taste disorders, www.lareb.nl
  2. 


Segnali

Marzo 2013
Antiepilettici e quoziente intellettivo
L’esposizione in epoca fetale al valproato avrebbe conseguenze sullo sviluppo cognitivo del futuro...
[Leggi tutto]
Statine e diabete di nuova insorgenza
Sulla base dei risultati di una recente metanalisi sono emersi dubbi sul rischio di insorgenza di...
[Leggi tutto]
Quelle macchie sulla lingua
Il New England Journal ofMedicine richiama l’attenzione sull’iperpigmentazione cutanea seguente all...
[Leggi tutto]
Vaccini e protrusione della fontanella
Dopo l’identificazione di un segnale relativo al vaccino pneumococcico e all’ipertensione...
[Leggi tutto]
I danni all’osso della vitamina E
Non è detto che le vitamine facciano sempre bene e l’ulteriore conferma viene da uno studio...
[Leggi tutto]
Disturbi extrapiramidali da trimetazidina
Il Centro di farmacovigilanza francese d’Amiens ha reso noto dieci casi, notificati tra luglio 2005...
[Leggi tutto]
Anti TNF e dermatomiosite
I farmaci biologici che inibiscono il fattore di necrosi tumorale (TNF) possono associarsi alla...
[Leggi tutto]
Vemurafenib e granuloma piogenico
Oltre a carcinomi squamocellulari, melanomi, cheratoacantomi e rash cutanei, la somministrazione di...
[Leggi tutto]
Questione di chewing gum
Nel mese di novembre 2008 un ragazzo di 13 anni (peso 45 kg, altezza 160 cm) è stato ricoverato al...
[Leggi tutto]
Azatioprina e fotosensibilità
A luglio di quest’anno il Lareb, il Centro di farmacovigilanza olandese, ha reso disponibili sul...
[Leggi tutto]

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

COVID-19: sicurezza d’uso di eparine e corticosteroidi nell’anziano
I pazienti con più di 70 anni di età sono più a rischio di forme gravi di COVID-19 e di...
[leggi tutto]
Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152