Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus /
Segnali

Quelle macchie sulla lingua

Il New England Journal ofMedicine richiama l’attenzione sull’iperpigmentazione cutanea seguente all’uso di chemioterapici, riportando un caso nella sezione Images in Clinical Medicine.(1) Si tratta di una donna di 42 anni sottoposta a lumpectomia mammaria e biopsia del linfonodo sentinella per un carcinoma della mammella, trattata con chemioterapia adiuvante (doxorubicina, ciclofosfamide e paclitaxel). Dopo il secondo ciclo di doxorubicina e ciclofosfamide sono comparse delle macchie iperpigmentate solo sulla lingua della paziente. L’iperpigmentazione cutanea è in realtà un noto effetto avverso di varie chemioterapie, compresa l’associazione doxorubicina più ciclofosfamide. Non è invece noto il meccanismo che porta alla comparsa di tali iperpigmentazioni, che possono colpire la cute, le membrane mucose, le unghie o i peli. Nel caso specifico le macchie hanno cominciato a sbiadire al completamento della terapia e sono scomparse quasi completamente entro tre mesi, a conferma che le iperpigmentazioni non devono essere un motivo per ridurre o interrompere la chemioterapia.

Bibliografia: 
  1. N Engl J Med 2011;365:e20. CDI NS

Segnali

Marzo 2013
Antiepilettici e quoziente intellettivo
L’esposizione in epoca fetale al valproato avrebbe conseguenze sullo sviluppo cognitivo del futuro...
[Leggi tutto]
Exenatide: allerta pancreatite acuta
Sull’exenatide, autorizzata in Italia da pochi mesi, c’è già allarme. Il farmaco è indicato nel...
[Leggi tutto]
Oseltamivir e pancreatite
L’Uppsala Monitoring Centre (UMC) ha reso noto un segnale sulla possibile associazione tra...
[Leggi tutto]
AIFA e vaccino MPRV
Che cosa succede?Il working group pediatrico dell’AIFA ha pubblicato le raccomandazioni sull’...
[Leggi tutto]
Dubbi su paracetamolo e ipertensione
Secondo le linee guida correnti il paracetamolo è l’analgesico di prima scelta anche grazie alla...
[Leggi tutto]
Antiepilettici e quoziente intellettivo
L’esposizione in epoca fetale al valproato avrebbe conseguenze sullo sviluppo cognitivo del futuro...
[Leggi tutto]
Pneumococchi resistenti grazie al vaccino
L’uso del vaccino antipneumococcico comporta un cambiamento dell’ecoflora batterica, con la...
[Leggi tutto]
Clopidogrel e inbitori di pompa: un’associazione da evitare?
Due studi pubblicati in febbraio su JAMA[1] e sul Canadian Medical Association Journal[2] indicano...
[Leggi tutto]
Triptani ed eventi cerebro e cardiovascolari
I triptani sono farmaci agonisti selettivi dei recettori serotoninergici 1b/d utilizzati in terapia...
[Leggi tutto]
Orlistat ed epatotossicità
L’FDA ad agosto di quest’anno ha iniziato una revisione riguardo alla sicurezza di orlistat, un...
[Leggi tutto]

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]
Dieci anni in continua crescita
Il sito farmacovigilanza.eu compie dieci anni e lo fa in tempo di COVID 19 offrendo ai...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152