Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus /
Segnali

Tramadolo e ipoglicemia

Focus Farmacovigilanza 2014;85(11):5
L’inizio di una terapia con tramadolo si può associare alla comparsa di una ipoglicemia tale da richiedere un’ospedalizzazione. Questo emerge da uno studio epidemiologico tripartito condotto oltremanica.1
Partendo da una base di sporadiche segnalazioni di ipoglicemia in soggetti trattati con tramadolo, un gruppo di ricercatori ha anzitutto condotto uno studio caso-controllo nidificato (il cosiddetto nested) usando lo United Kingdom Clinical Practice Research datalink e correlandolo ai dati dell’Hospital Episodes Statistics database per tutti i pazienti trattati nel Regno Unito per la prima volta con tramadolo o codeina (il farmaco usato come controllo) per terapia antalgica non oncologica nel periodo 1998-2012. Sono successivamente stati condotti uno studio di coorte e un’analisi con disegno crossover di casi per valutare la coerenza dei risultati emersi.
Nella prima fase dello studio i casi di ospedalizzazione per ipoglicemia sono stati associati fino a 10 controlli uguali per età, sesso e durata del follow up. In totale sono stati inclusi 334.034 pazienti, 1.105 dei quali erano stati ospedalizzati per un’ipoglicemia (incidenza 0,7 per mille all’anno), confrontati con 11.019 controlli. Rispetto alla codeina l’uso del tramadolo si associava a un aumento del rischio di ospedalizzazione per ipoglicemia (odds ratio 1,52, limiti di confidenza al 95% da 1,09 a 2,10) che era ancora più elevato durante i primi 30 giorni di terapia (odds ratio: 2,61, limiti di confidenza al 95% da 1,61 a 4,23).
L’analisi di coorte confermava questo aumento di rischio nel primo mese di trattamento (hazard ratio: 3,60, limiti di confidenza al 95% da 1,56 a 8,34) e altrettanto faceva lo studio con disegno crossover in cui si confrontava l’esposizione a tramadolo nel periodo di 30 giorni immediatamente precedente il ricovero per ipoglicemia e in undici periodi successivi di uguale durata (odds ratio 3,80, limiti di confidenza al 95% da 2,64 a 5,47).
Questo articolato studio sembra rilevare un’associazione tra uso di tramadolo e ipoglicemia. Dal punto di vista della plausibilità biologica ci sono diversi elementi che paiono confermare tale associazione. L’attivazione dei recettori mu degli oppioidi e l‘inibizione della ricaptazione centrale di serotonina e norepinefrina dovute al farmaco sono probabilmente la chiave per spiegare la comparsa di ipoglicemia. La via della serotonina ha, come noto da studi nell’animale, effetti complessi sulla regolazione periferica del glucosio, tanto che la serotonina causa ipoglicemia nel topo e nel ratto. D’altra parte gli antidepressivi che agiscono inibendo la ricaptazione della serotonina e della norepinefrina sono pure associati a un aumento di rischio di ipoglicemia. Ma nel caso del tramadolo questo effetto sarebbe aumentato dal suo effetto diretto sui recettori degli oppioidi, tanto che in ratti trattati con un agonista del recettore mu degli oppioidi e successivamente con il tramadolo non si osservava ipoglicemia, come se l’effetto ipoglicemizzante fosse mediato proprio dal legame del farmaco con il suo recettore.
I ricercatori sottolineano che si tratta di dati iniziali che richiedono conferma ma mettono in guardia, specie in soggetti a rischio, perché l’effetto avverso può essere anche grave, tanto da portare all’ospedalizzazione, e va immediatamente riconosciuto per evitare conseguenze per il paziente.
Bibliografia: 
  1. JAMA Intern Med 2014;DOI:10.1001/jamainternmed.2014.6512

Segnali

Marzo 2013
Antiepilettici e quoziente intellettivo
L’esposizione in epoca fetale al valproato avrebbe conseguenze sullo sviluppo cognitivo del futuro...
[Leggi tutto]
Nimesulide nell'integratore?
Nel mese di giugno su un quotidiano nazionale è stata pubblicata la notizia del riscontro della...
[Leggi tutto]
Statine e diabete di nuova insorgenza
Sulla base dei risultati di una recente metanalisi sono emersi dubbi sul rischio di insorgenza di...
[Leggi tutto]
Quelle macchie sulla lingua
Il New England Journal ofMedicine richiama l’attenzione sull’iperpigmentazione cutanea seguente all...
[Leggi tutto]
I danni all’osso della vitamina E
Non è detto che le vitamine facciano sempre bene e l’ulteriore conferma viene da uno studio...
[Leggi tutto]
Vaccini e protrusione della fontanella
Dopo l’identificazione di un segnale relativo al vaccino pneumococcico e all’ipertensione...
[Leggi tutto]
Anti TNF e dermatomiosite
I farmaci biologici che inibiscono il fattore di necrosi tumorale (TNF) possono associarsi alla...
[Leggi tutto]
Disturbi extrapiramidali da trimetazidina
Il Centro di farmacovigilanza francese d’Amiens ha reso noto dieci casi, notificati tra luglio 2005...
[Leggi tutto]
Questione di chewing gum
Nel mese di novembre 2008 un ragazzo di 13 anni (peso 45 kg, altezza 160 cm) è stato ricoverato al...
[Leggi tutto]
Vemurafenib e granuloma piogenico
Oltre a carcinomi squamocellulari, melanomi, cheratoacantomi e rash cutanei, la somministrazione di...
[Leggi tutto]

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]
Dieci anni in continua crescita
Il sito farmacovigilanza.eu compie dieci anni e lo fa in tempo di COVID 19 offrendo ai...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152