Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus /
Segnali

Un effetto paradosso della chemioterapia

Tra gli effetti avversi di alcuni chemioterapici si può ora aggiungere un’azione paradossa, favorente sulla crescita tumorale, con aumento della resistenza al trattamento. La segnalazione giunge da un lavoro pubblicato su Nature Medicine condotto da ricercatori statunitensi nell’ipotesi che i danni indotti dalla chemioterapia ai tessuti sani circostanti al tumore possano in qualche modo favorire la crescita del tumore stesso.1
Per valutare le risposte ai danni indotti da trattamento nelle cellule benigne presenti nel microambiente tumorale sono stati esaminati i tessuti raccolti prima e dopo terapia in uomini con cancro della prostata arruolati in un trial clinico che combinava un trattamento con il farmaco genotossico mitoxantrone più docetaxel. Anzitutto è stata valutata la presenza di danni al DNA dei fibroblasti circostanti al tumore: dopo la chemioterapia si è osservata la comparsa di danni al DNA nei fibroblasti peritumorali, in precedenza non presenti. L’ipotesi è quindi che i farmaci abbiano indotto queste anomalie. Il fatto è che a seguito del danno al DNA si scatena una risposta infiammatoria nei fibroblasti normali che porta alla secrezione di diversi fattori, alcuni dei quali sostengono la crescita delle cellule tumorali residue, portando in tal modo a una resistenza al trattamento. In particolare si è osservato l’incremento della proteina Wnt16B, prodotta in eccesso dai fibroblasti con mutazioni al DNA e che viene captata dalle cellule tumorali circostanti nelle quali agisce come grilletto per attivare la cascata oncogena.

Bibliografia: 
  1. Nature Medicine 2012;DOI:10.1038/nm.2890 CDI #fff#

Segnali

Marzo 2013
Antiepilettici e quoziente intellettivo
L’esposizione in epoca fetale al valproato avrebbe conseguenze sullo sviluppo cognitivo del futuro...
[Leggi tutto]
Inibitori della MEK ed eritema scuro
Gli inibitori della MEK, una chinasi della via metabolica delle MAP chinasi coinvolta nella...
[Leggi tutto]
Pancreatite da itraconazolo
Potrebbe esserci un legame tra l’uso di itraconazolo e l’insorgenza di pancreatite acuta. A...
[Leggi tutto]
Domperidone e convulsioni
Sono tre le segnalazioni di convulsioni associate a domperidone giunte al Lareb fino al 4 gennaio...
[Leggi tutto]
Terbinafina e disturbi dell’udito
Il Lareb, il Centro di farmacovigilanza olandese, ha reso noto un segnale su terbinafina e disturbi...
[Leggi tutto]
Gli insegnamenti del vecchio dietilstilbestrolo
Le conseguenze dell’uso del dietilstilbestrolo, somministrato fino al 1971 a milioni di donne, si...
[Leggi tutto]
Levotiroxina e fratture
Sono stati pubblicati i risultati di uno studio caso-controllo nidificato dal quale è emerso un...
[Leggi tutto]
Alterazioni del gusto da pantoprazolo
Disturbi del gusto da pantoprazolo: questo è uno degli ultimi segnali pubblicati dal Lareb, il...
[Leggi tutto]
Anti TNF e dermatomiosite
I farmaci biologici che inibiscono il fattore di necrosi tumorale (TNF) possono associarsi alla...
[Leggi tutto]
Cancro dell’esofago e bifosfonati
Potrebbe esserci un legame tra uso di bifosfonati, soprattutto alendronato, e cancro dell’esofago....
[Leggi tutto]

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

COVID-19: sicurezza d’uso di eparine e corticosteroidi nell’anziano
I pazienti con più di 70 anni di età sono più a rischio di forme gravi di COVID-19 e di...
[leggi tutto]
Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152