Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus /
Segnali

Clopidogrel e inbitori di pompa: un’associazione da evitare?

Due studi pubblicati in febbraio su JAMA[1] e sul Canadian Medical Association Journal[2] indicano che gli inibitori di pompa protonica, inibendo l’isoenzima 2C19 del citocromo P450, possono diminuire il processo di conversione del clopidogrel nella sua forma attiva riducendone così l’attività antiaggregante piastrinica. Ne consegue una maggior possibilità di reinfarto soprattutto nei soggetti sottoposti a rivascolarizzazione mediante stent. Nello studio di JAMA su 8.205 pazienti con infarto miocardico acuto in trattamento con clopidogrel quelli che assumevano contemporaneamente un inibitore di pompa a scopo preventivo gastrico avevano un aumento del rischio di recidiva a un anno del 29,8% (odds ratio 1,25, limiti di confidenza al 95% da 1,11 a 1,41); analogamente nello studio pubblicato sulla rivista canadese su 13.000 pazienti con infarto miocardico acuto ilrischio di recidiva a tre mesi era del 27% (odds ratio 1,27, limiti di confidenza al 95% da 1,03 a 1,57).
Il clopidogrel è assunto come profarmaco e viene trasformato nel fegato in forma attiva dal citocromo P450, con il ruolo preminente dell’isoforma 2C19. Gli inibitori di pompa, essendo a loro volta metabolizzati a questo livello, possono inibire l’attività di questo isoenzima, alterando le proprietà farmacoterapeutiche del clopidogrel. Tra questi farmaci solo il pantoprazolo, essendo metabolizzato da una sulfotransferasi e non dal citocromo P450, sembra non interferire con il metabolismo del clopidogrel.
Nella pratica clinica la nuova interazione dovrebbe indirizzare il medico nella scelta del pantoprazolo quale inibitore di pompa da associare a clopidogrel e acido acetilsalicilico (nei casi previsti dalla nota 1 AIFA). Resta da stabilire se siano da raccomandare test genetici (vedi box) o di funzione piastrinica e quali farmaci, come il prasugrel, possano essere utilizzati in alternativa quando vi sia una stretta indicazione all’uso di clopidogrel.

IL GENOTIPO AUMENTA IL RISCHIO

Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine3 ha identificato alcuni polimorfismi del citocromo P450 che determinano una perdita di funzione enzimatica, con conseguente ridotta bioattivazione e minore efficacia clinica del clopidogrel. Lo studio si compone di due parti: in una prima sono state valutate in 162 soggetti sani la concentrazione plasmatica del metabolita attivo del clopidogrel e la risposta farmacodinamica attraverso lo studio dell’aggregazione piastrinica; nella seconda sono stati valutati gli eventi clinici in 1.477 soggetti con infarto miocardico acuto sottoposti a rivascolarizzazione mediante stent nell’ambito di un confronto tra clopidogrel e prasugrel e per i quali era stato ottenuto un campione di DNA. La presenza di alleli determinanti una ridotta funzione del citocromo P450 (principalmente dell’isoenzima 2C19, individuati nel 30% dei soggetti studiati) si associava a una riduzione del 32,4% dell’esposizione al metabolita attivo del farmaco, a una maggiore aggregabilità piastrinica residua e a un incremento del rischio relativo di morte per cause cardiovascolari, infarto del miocardio e ictus (hazard ratio 1,53, limiti di confidenza al 95% da 1,07 a 2,19).
Bibliografia: 
    

  1. JAMA 2009;301:937-44. CDI #nnr#
  2. 

  3. Can Med Ass J 2009;31;180:713-8. CDI #rrr#
  4. 

  5. N Engl J Med 2009;360:354-62. CDI #nnn#
  6. 


Segnali

Marzo 2013
Antiepilettici e quoziente intellettivo
L’esposizione in epoca fetale al valproato avrebbe conseguenze sullo sviluppo cognitivo del futuro...
[Leggi tutto]
Clopidogrel e inbitori di pompa: un’associazione da evitare?
Due studi pubblicati in febbraio su JAMA[1] e sul Canadian Medical Association Journal[2] indicano...
[Leggi tutto]
Triptani ed eventi cerebro e cardiovascolari
I triptani sono farmaci agonisti selettivi dei recettori serotoninergici 1b/d utilizzati in terapia...
[Leggi tutto]
L’anosmia da zinco
Lo scorso giugno l’FDA ha ingiunto alla Matrixx Initiatives di bloccare la vendita delle...
[Leggi tutto]
Rischio cardiovascolare per gli anticolinergici
Occorre maggiore prudenza nella prescrizione di farmaci anticolinergici specie nei pazienti...
[Leggi tutto]
Statine e sindrome lupus-simile
Sono stati resi noti i risultati provenienti da uno studio caso/non caso(1) condotto sulle...
[Leggi tutto]
In corso la revisione dell’EMA sull’orlistat
Che cosa succede?L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha avviato una revisione dei medicinali...
[Leggi tutto]
Vaccini e protrusione della fontanella
Dopo l’identificazione di un segnale relativo al vaccino pneumococcico e all’ipertensione...
[Leggi tutto]
Un effetto paradosso della chemioterapia
Tra gli effetti avversi di alcuni chemioterapici si può ora aggiungere un’azione paradossa,...
[Leggi tutto]
Disturbi extrapiramidali da trimetazidina
Il Centro di farmacovigilanza francese d’Amiens ha reso noto dieci casi, notificati tra luglio 2005...
[Leggi tutto]

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]
Dieci anni in continua crescita
Il sito farmacovigilanza.eu compie dieci anni e lo fa in tempo di COVID 19 offrendo ai...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152