Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus /
Segnali

Antiepilettici e quoziente intellettivo

L’esposizione in epoca fetale al valproato avrebbe conseguenze sullo sviluppo cognitivo del futuro bambino. E’ quanto emerge da uno studio osservazionale prospettico multicentrico condotto tra Stati Uniti e Gran Bretagna che aveva l’obiettivo di valutare gli effetti dei farmaci antiepilettici assunti in gravidanza sullo sviluppo cognitivo nei primi anni del bambino.1 Venivano considerate solo le donne in monoterapia con uno dei quattro antiepilettici di solito usati in gravidanza: carbamazepina, lamotrigina, fenitoina e valproato. Sono state arruolate in tutto 305 donne in 25 centri per l’epilessia tra l’ottobre 1999 e il febbraio 2004. I neonati sono stati 311 (6 coppie di gemelli), ma solo 224 bambini hanno completato lo studio che consisteva nell’esame all’età di sei anni del quoziente intellettivo e di altre funzioni cognitive. L’analisi multivariata ha rilevato che il quoziente intellettivo era più basso nei bambini che erano stati esposti in utero a valproato (media 97, limiti di confidenza al 95% da 94 a 101) rispetto a quelli esposti a carbamazepina (media 105, limiti di confidenza al 95% da 102 a 108, p=0,0015), a lamotrigina (media 108, limiti di confidenza al 95% da 105 a 110, p=0,0003) o a fenitoina (media 108, limiti di confidenza al 95% da 104 a 112, p=0,0006). In particolare i piccoli che erano stati esposti al valproato avevano prestazioni inferiori per quanto riguarda le attività verbali e dimemoria rispetto a quelli trattati con qualunque altro antiepilettico. L’esposizione ad alte dosi di valproato in utero si associava negativamente al quoziente intellettivo (r=-0,56, p Secondo gli autori la scelta di un antiepilettico in gravidanza deve tenere conto dei dati di questo studio, da cui emerge peraltro anche un altro dato interessante: è stato valutato il quoziente intellettivo dei bambini in relazione alla supplementazione di folati da parte della madre durante la gravidanza e i bambini esposti in utero a folati avevano QI significativamente migliori (108, limiti di confidenza al 95% da 106 a 111) rispetto a quelli non esposti (101, limiti di confidenza al 95% da 98 a 104, p=0,0009). Il consiglio quindi è di prendere sempre i folati durante la gestazione e se possibile anche nel periodo che la precede.

Bibliografia: 
  1. Lancet Neurology 2013;DOI:10.1016/S1474-4422(12)70323-X. CDI #nnf#

Segnali

Marzo 2013
Antiepilettici e quoziente intellettivo
L’esposizione in epoca fetale al valproato avrebbe conseguenze sullo sviluppo cognitivo del futuro...
[Leggi tutto]
Exenatide: allerta pancreatite acuta
Sull’exenatide, autorizzata in Italia da pochi mesi, c’è già allarme. Il farmaco è indicato nel...
[Leggi tutto]
Oseltamivir e pancreatite
L’Uppsala Monitoring Centre (UMC) ha reso noto un segnale sulla possibile associazione tra...
[Leggi tutto]
Le informazioni dell’AIFA su domperidone e cuore
Che cosa succede?Una Nota informativa importante dell’AIFA sottolinea la possibile associazione tra...
[Leggi tutto]
Dubbi su paracetamolo e ipertensione
Secondo le linee guida correnti il paracetamolo è l’analgesico di prima scelta anche grazie alla...
[Leggi tutto]
Pneumococchi resistenti grazie al vaccino
L’uso del vaccino antipneumococcico comporta un cambiamento dell’ecoflora batterica, con la...
[Leggi tutto]
Clopidogrel e inbitori di pompa: un’associazione da evitare?
Due studi pubblicati in febbraio su JAMA[1] e sul Canadian Medical Association Journal[2] indicano...
[Leggi tutto]
Triptani ed eventi cerebro e cardiovascolari
I triptani sono farmaci agonisti selettivi dei recettori serotoninergici 1b/d utilizzati in terapia...
[Leggi tutto]
Orlistat ed epatotossicità
L’FDA ad agosto di quest’anno ha iniziato una revisione riguardo alla sicurezza di orlistat, un...
[Leggi tutto]
Nimesulide nell'integratore?
Nel mese di giugno su un quotidiano nazionale è stata pubblicata la notizia del riscontro della...
[Leggi tutto]

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]
Dieci anni in continua crescita
Il sito farmacovigilanza.eu compie dieci anni e lo fa in tempo di COVID 19 offrendo ai...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152