Un’analisi della coorte del Nurses` Health Study ha indagato l’associazione tra impiego di contraccettivi orali e rischio di morte.
Un’analisi della coorte del Nurses` Health Study ha indagato l’associazione tra impiego di contraccettivi orali e rischio di morte.
Uno studio caso-controllo condotto presso l’Università di Vancouver stabilisce una associazione fra l’uso di alcuni fluorochinoloni e l’insorgenza di uveite.
Uno studio statunitense ha verificato l’assenza di qualsiasi relazione tra vaccinazioni (in particolare i vaccini contro l’epatite B o contro il papillomavirus) e insorgenza di sclerosi multipla.
Un’indagine condotta da ricercatori statunitensi e canadesi conferma l’associazione tra impiego di agonisti dopaminergici e sindrome patologica del gioco d’azzardo, acquisto compulsivo e ipersessualità, e ne stima l’impatto.
Non è riuscita a ottenere indicazioni conclusive una revisione Cochrane condotta per stabilire quali interventi siano in grado di affrontare il problema della polifarmacia nell’anziano.
L’impiego di anticolinergici negli anziani si associa a un aumento dei ricoveri per episodi di confusione mentale e demenza.
Rimangono poco chiari i meccanismi che sono alla base dell'influenza della finasteride, usata a fini estetici per la calvizie, sulla qualità dello sperma.
Il possibile meccanismo farmacologico
di Roberto Satolli
La tragedia di Ebola, nel suo sviluppo ormai catastrofico, oltre alla strage di vite umane, sta già producendo a cascata effetti a livello globale di cui è impossibile prevedere l’estensione e la portata.
80.211.154.110