Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus /
Segnali

Dubbi su paracetamolo e ipertensione

Secondo le linee guida correnti il paracetamolo è l’analgesico di prima scelta anche grazie alla sua maggior sicurezza cardiovascolare rispetto ai farmaci antinfiammatori non steroidei (vedi articolo a pagina 5 di questo stesso numero).
Sul finire dello scorso anno sono stati espressi dubbi al riguardo,1 in particolare sulla sua interferenza sull’ipertensione. In uno studio randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo era stato somministrato paracetamolo a una dose di 1 g/tre volte al giorno per due settimane (durata difficilmente utilizzata nella pratica clinica) a 33 pazienti (età media 60,5 anni, 28 uomini) coronaropatici e ne è stato valutato l’effetto su una serie di parametri, in particolare sulla funzione vascolare e piastrinica. Il paracetamolo ha indotto un aumento significativo di pressione arteriosa sistolica (da 122,4 ± 11,9 a 125,3 ± 12,0 mm Hg, p=0,02) e di pressione arteriosa diastolica (da 73,2 ± 6,9 a 75,4 ± 7,9 mmHg p=0,02) se confrontato con il placebo. D’altro canto non sono state riscontrate differenze significative sul battito cardiaco, sulla funzione endoteliale e sull’attività piastrinica e delle cellule progenitrici endoteliali.
La maggior parte delle prove inerenti la sicurezza cardiovascolare del paracetamolo derivava finora da studi osservazionali e questa ricerca, secondo gli autori, dimostra per la prima volta che il farmaco usato a dosaggio pieno per due settimane aumenta in modo significativo la pressione arteriosa nei pazienti con patologia coronarica. Si tratta di un segnale che necessita di essere confermato, visto l'ampio uso che si fa del farmaco. Nel frattempo le linee guida attuali sull’utilizzo del paracetamolo sono da considerarsi ancora valide.
Bibliografia: 
  1. Circulation 2010;122;1789-96. CDI #rrr#

Segnali

Cittadini nella farmacovigilanza: l’esperienza olandese
In Olanda, come in Italia, è permessa la segnalazione di reazioni avverse da parte dei cittadini....
[Leggi tutto]
Exenatide: allerta pancreatite acuta
Sull’exenatide, autorizzata in Italia da pochi mesi, c’è già allarme. Il farmaco è indicato nel...
[Leggi tutto]
Oseltamivir e pancreatite
L’Uppsala Monitoring Centre (UMC) ha reso noto un segnale sulla possibile associazione tra...
[Leggi tutto]
Le informazioni dell’AIFA su domperidone e cuore
Che cosa succede?Una Nota informativa importante dell’AIFA sottolinea la possibile associazione tra...
[Leggi tutto]
Pneumococchi resistenti grazie al vaccino
L’uso del vaccino antipneumococcico comporta un cambiamento dell’ecoflora batterica, con la...
[Leggi tutto]
Leucoencefalopatia multifocale progressiva da ruxolitinib?
E’ stato recentemente riportato un caso di leucoencefalopatia multifocale progressiva in un...
[Leggi tutto]
Clopidogrel e inbitori di pompa: un’associazione da evitare?
Due studi pubblicati in febbraio su JAMA[1] e sul Canadian Medical Association Journal[2] indicano...
[Leggi tutto]
Inibitori della MEK ed eritema scuro
Gli inibitori della MEK, una chinasi della via metabolica delle MAP chinasi coinvolta nella...
[Leggi tutto]
Orlistat ed epatotossicità
L’FDA ad agosto di quest’anno ha iniziato una revisione riguardo alla sicurezza di orlistat, un...
[Leggi tutto]
Nimesulide nell'integratore?
Nel mese di giugno su un quotidiano nazionale è stata pubblicata la notizia del riscontro della...
[Leggi tutto]

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

COVID-19: sicurezza d’uso di eparine e corticosteroidi nell’anziano
I pazienti con più di 70 anni di età sono più a rischio di forme gravi di COVID-19 e di...
[leggi tutto]
Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152