Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus /
Segnali

Dubbi su paracetamolo e ipertensione

Secondo le linee guida correnti il paracetamolo è l’analgesico di prima scelta anche grazie alla sua maggior sicurezza cardiovascolare rispetto ai farmaci antinfiammatori non steroidei (vedi articolo a pagina 5 di questo stesso numero).
Sul finire dello scorso anno sono stati espressi dubbi al riguardo,1 in particolare sulla sua interferenza sull’ipertensione. In uno studio randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo era stato somministrato paracetamolo a una dose di 1 g/tre volte al giorno per due settimane (durata difficilmente utilizzata nella pratica clinica) a 33 pazienti (età media 60,5 anni, 28 uomini) coronaropatici e ne è stato valutato l’effetto su una serie di parametri, in particolare sulla funzione vascolare e piastrinica. Il paracetamolo ha indotto un aumento significativo di pressione arteriosa sistolica (da 122,4 ± 11,9 a 125,3 ± 12,0 mm Hg, p=0,02) e di pressione arteriosa diastolica (da 73,2 ± 6,9 a 75,4 ± 7,9 mmHg p=0,02) se confrontato con il placebo. D’altro canto non sono state riscontrate differenze significative sul battito cardiaco, sulla funzione endoteliale e sull’attività piastrinica e delle cellule progenitrici endoteliali.
La maggior parte delle prove inerenti la sicurezza cardiovascolare del paracetamolo derivava finora da studi osservazionali e questa ricerca, secondo gli autori, dimostra per la prima volta che il farmaco usato a dosaggio pieno per due settimane aumenta in modo significativo la pressione arteriosa nei pazienti con patologia coronarica. Si tratta di un segnale che necessita di essere confermato, visto l'ampio uso che si fa del farmaco. Nel frattempo le linee guida attuali sull’utilizzo del paracetamolo sono da considerarsi ancora valide.
Bibliografia: 
  1. Circulation 2010;122;1789-96. CDI #rrr#

Segnali

Triptani ed eventi cerebro e cardiovascolari
I triptani sono farmaci agonisti selettivi dei recettori serotoninergici 1b/d utilizzati in terapia...
[Leggi tutto]
L’anosmia da zinco
Lo scorso giugno l’FDA ha ingiunto alla Matrixx Initiatives di bloccare la vendita delle...
[Leggi tutto]
Rischio cardiovascolare per gli anticolinergici
Occorre maggiore prudenza nella prescrizione di farmaci anticolinergici specie nei pazienti...
[Leggi tutto]
Statine e sindrome lupus-simile
Sono stati resi noti i risultati provenienti da uno studio caso/non caso(1) condotto sulle...
[Leggi tutto]
In corso la revisione dell’EMA sull’orlistat
Che cosa succede?L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha avviato una revisione dei medicinali...
[Leggi tutto]
Quando i cittadini fanno farmacovigilanza
Nei mesi di aprile e giugno di quest’anno è partito in tutte le province del Veneto uno studio...
[Leggi tutto]
Un effetto paradosso della chemioterapia
Tra gli effetti avversi di alcuni chemioterapici si può ora aggiungere un’azione paradossa,...
[Leggi tutto]

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Archivio

Ultimi articoli

COVID-19: sicurezza d’uso di eparine e corticosteroidi nell’anziano
I pazienti con più di 70 anni di età sono più a rischio di forme gravi di COVID-19 e di...
[leggi tutto]
Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152