Archivio news

Martedì, Febbraio 20, 2018

Una revisione sistematica ha verificato l’efficacia di diverse modalità di intervento informativo per ridurre il rischio di reazioni avverse nell’anziano

Sabato, Febbraio 10, 2018
Reazione:

Per celebrare il raggiungimento della quota di 15.000 case report pubblicati, la rivista BMJ Case Report propone una rassegna di segnalazioni recenti, in buona parte riconducibili a eventi avversi associati all’assunzione di rimedi naturali o medicinali alternative.

Mercoledì, Gennaio 31, 2018

Negli ultimi 10 anni, il termine 'big data' è diventato una parola d'ordine utilizzata in diversi ambiti. Nonostante sia un termine diffuso, non è sempre chiaro a che cosa si riferisca.

Martedì, Gennaio 30, 2018
Principio attivo:
Reazione:

L’AIFA ha pubblicato a dicembre 2017, la sesta edizione del Rapporto sulla Sorveglianza Postmarketing dei Vaccini in Italia che conferma ancora una volta la sicurezza di questa classe di farmaci.

Sabato, Gennaio 20, 2018
Principio attivo:
Reazione:

Una revisione di revisioni Cochrane analizza gli effetti a medio e lungo termine degli oppioidi nel trattamento del dolore cronico non oncologico.

Mercoledì, Gennaio 10, 2018
Reazione:

Secondo uno studio di popolazione francese, l’esposizione a tiopurine (come azatioprina o mercapturina) e/o farmaci anti-TNF per la terapia di malattie infiammatorie croniche intestinali comporta un aumento del rischio di linfoma.

Sabato, Dicembre 30, 2017
Principio attivo:

Uno studio giapponese segnala che il trattamento con tocilizumab della sindrome di Kawasaki può potenziare la predisposizione tipica della malattia allo sviluppo di un aneurisma delle coronarie.

Venerdì, Dicembre 22, 2017

Sebbene l’insorgenza di rabdomiolisi iatrogena sia prevalentemente associata all’uso delle statine, prove scientifiche fornite dalla letteratura supportano il coinvolgimento anche di farmaci antiepilettici, quali fenobarbital e fenitoina.1

Mercoledì, Dicembre 20, 2017
Principio attivo:

Un’indagine dello Spanish Centre for Pharmacoepidemiologic Research (CEIFE) esclude che l’impiego di acido acetilsalicilico per la profilassi cardiovascolare modifichi il rischio di sanguinamento a carico del sistema nervoso centrale.

Domenica, Dicembre 10, 2017
Principio attivo:

Secondo una revisione sistematica condotta dai ricercatori dell’Università di Gerusalemme, l’impiego degli ipnoducenti alternativi alle benzodiazepine meglio noti come farmaci-Z (zolpidem, zopiclone, eszopiclone e zaleplon) si associa a un aumento del rischio di fratture.

Pagine

80.211.154.110