Da uno studio cui hanno collaborato ricercatori statunitensi e francesi emerge chiara l’importanza della farmacovigilanza postmarketing.
Da uno studio cui hanno collaborato ricercatori statunitensi e francesi emerge chiara l’importanza della farmacovigilanza postmarketing.
In età pediatrica l’associazione di vancomicina con piperacillina/tazobactam è particolarmente dannosa per la funzione renale.
Secondo una metanalisi, l’impiego di inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) o di inibitori della ricaptazione della serotonina-norepinefrina (SNRI) in età pediatrica si associa a un rischio significativo di eventi avversi anche gravi, a fronte di un...
Uno studio multicentrico retrospettivo effettuato dai ricercatori del Canadian Network for Observational Drug Effect Studies (CNODES) ha confrontato la sicurezza, nei primi 3 mesi di impiego, degli anticoagulanti diretti con quella del warfarin in corso di tromboembolia venosa...
Il trattamento con fluorochinoloni si associa al rischio di ipertensione endocranica benigna (pseudotumor cerebri secondario).
Le statine sono considerate la prima potenziale causa farmacologica di danno muscolare.
Sono sempre di più i nostri corsi FAD dedicati alla farmacovigilanza.
Uno studio svedese di coorte basato sulle informazioni raccolte nel registro nazionale Swedish National Patient Register indica che l’impiego di inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNF) alfa per il trattamento della malattia di Crohn comporta un aumento del rischio di resezione...
Una revisione sistematica di 53 studi osservazionali condotta dai ricercatori dell’Università di Porto ha indagato la frequenza di allergie ai farmaci autoriferita.
Negli ultimi 20 anni i farmaci biologici hanno cambiato la prospettiva terapeutica delle malattie infiammatorie croniche intestinali nell’adulto e nel bambino.1 L’infliximab è stato il primo di questi a vedere scaduto il proprio brevetto e il prodotto originatore è stato affiancato...
80.211.154.110