E-cigarette: Safety Communication - Related to Seizures Reported Following E-cigarette Use, Particularly in Youth and Young Adults
Safety Communication - Related to Seizures Reported Following E-cigarette Use, Particularly in Youth and Young Adults
Safety Communication - Related to Seizures Reported Following E-cigarette Use, Particularly in Youth and Young Adults
test article-5/9-FT-Medwatch RSS Feed
L’Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili importanti aggiornamenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto del farmaco Lapatinib (Tyverb).
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili informazioni di sicurezza sul
rischio di meningioma nei pazienti in trattamento con Androcur (ciproterone acetato).
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili informazioni di sicurezza sul
rischio di meningioma nei pazienti in trattamento con Androcur (ciproterone acetato).
Il
comitato di sicurezza dell'EMA (PRAC) ha raccomandato di revocare le
autorizzazioni all'immissione in commercio dei medicinali a base di fenspiride,
in modo che non possano più essere commercializzati nell'UE. Ciò fa seguito ad un riesame che ha confermato che questi
medicinali per la tosse potrebbero causare disturbi del ritmo cardiaco.
Il
comitato di sicurezza dell'EMA (PRAC) ha raccomandato di revocare le
autorizzazioni all'immissione in commercio dei medicinali a base di fenspiride,
in modo che non possano più essere commercializzati nell'UE. Ciò fa seguito ad un riesame che ha confermato che questi
medicinali per la tosse potrebbero causare disturbi del ritmo cardiaco.
Gli anticoagulanti Orali ad Azione Direttta (DOAC): Apixaban (Eliquis), dabigatran etexilato (Pradaxa), edoxaban (Lixiana/Roteas) e rivaroxaban (Xarelto) non sono raccomandati nei pazienti con sindrome antifosfolipidica a causa del possibile aumento del rischio di eventi trombotici ricorrenti.
Gli anticoagulanti Orali ad Azione Direttta (DOAC): Apixaban (Eliquis), dabigatran etexilato (Pradaxa), edoxaban (Lixiana/Roteas) e rivaroxaban (Xarelto) non sono raccomandati nei pazienti con sindrome antifosfolipidica a causa del possibile aumento del rischio di eventi trombotici ricorrenti.
Tue, 07 May 2019 00:00:00 -0400
80.211.154.110