Comunicazione su medicinali a base metocarbamolo e paracetamolo (30/05/2019)
L'EMA ha
avviato una rivalutazione dell'efficacia dei medicinali a base della
combinazione metocarbamolo e paracetamolo nel trattamento degli spasmi
muscolari dolorosi.
L'EMA ha
avviato una rivalutazione dell'efficacia dei medicinali a base della
combinazione metocarbamolo e paracetamolo nel trattamento degli spasmi
muscolari dolorosi.
L'EMA ha
avviato una rivalutazione dell'efficacia dei medicinali a base della
combinazione metocarbamolo e paracetamolo nel trattamento degli spasmi
muscolari dolorosi.
test article-524-DD
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili informazioni inerenti la restrizione sull’uso del dosaggio di XELJANZ (tofacitinib) da 10 mg due volte al giorno nei pazienti ad alto rischio di embolia polmonare.
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili informazioni inerenti la restrizione sull’uso del dosaggio di XELJANZ (tofacitinib) da 10 mg due volte al giorno nei pazienti ad alto rischio di embolia polmonare.
I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono tra le classi di farmaci più usate in gravidanza,1 e sono disponibili in commercio anche come farmaci da banco, questo ne facilita l’accesso alle future madri e limita il controllo da parte del medico curante e del ginecologo.
Il Comitato di Valutazione dei Rischi per la
Farmacovigilanza (PRAC) dell'EMA ha raccomandato che i medici non devono più
prescrivere Xeljanz (tofacitinib) nel dosaggio di 10 mg due volte al giorno in
pazienti che sono ad alto rischio di embolia polmonare.
Il Comitato di Valutazione dei Rischi per la
Farmacovigilanza (PRAC) dell'EMA ha raccomandato che i medici non devono più
prescrivere Xeljanz (tofacitinib) nel dosaggio di 10 mg due volte al giorno in
pazienti che sono ad alto rischio di embolia polmonare.
Il Comitato di sicurezza dell'EMA (PRAC) ha
raccomandato di revocare le autorizzazioni all'immissione in commercio dei
medicinali a base di fenspiride, in modo che non possano più essere
commercializzati nell'UE.
Il Comitato di sicurezza dell'EMA (PRAC) ha
raccomandato di revocare le autorizzazioni all'immissione in commercio dei
medicinali a base di fenspiride, in modo che non possano più essere
commercializzati nell'UE.
80.211.154.110