Le Aziende che producono medicinali sartani per
il controllo della pressione arteriosa (noti anche
come bloccanti del recettore dell'angiotensina II) sono tenuti a rivedere i
loro processi produttivi in modo da non produrre impurezze della classe delle
nitrosamine.
L'EMA sta esaminando i risultati di uno studio
con gli anticoagulanti orali diretti Eliquis (apixaban), Pradaxa (dabigatran
etexilato) e Xarelto (rivaroxaban).
L'EMA ha avviato una revisione del medicinale
antitumorale Lartruvo (olaratumab) a seguito della disponibilità dei risultati preliminari
dello studio ANNOUNCE, richiesto al momento dell'autorizzazione nel 2016.
Negli ultimi anni si è assistito a un incremento dell’utilizzo delle medicine complementari e alternative (complementary and alternative medicines, CAM) nella popolazione generale, in pediatria e anche durante il periodo della gravidanza e dell’allattamento. Questo fenomeno è in gran parte dovuto al fatto che le pratiche di medicina complementare e ancor più i prodotti di origine naturale vengono erroneamente percepiti come più sicuri rispetto ai farmaci convenzionali.
L’Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili nuove ed importanti informazioni su LARTRUVO (olaratumab) e sul risultato dello studio post-autorizzativo
richiesto che non ha confermato il beneficio clinico di olaratumab nell’indicazione
approvata.
Disponibili i risultati
preliminari dello studio ANNOUNCE che mostrano che Lartruvo (olaratumab) in
combinazione con doxorubicina non è più efficace nel prolungare la vita dei
pazienti con cancro dei tessuti molli rispetto alla sola doxorubicina.
L’utilizzo dell’acido acetilsalicilico nella prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari è stato oggetto negli ultimi anni di discussione per l’incertezza derivante dai risultati dagli studi finora condotti, tanto che le più recenti linee guida non ne raccomandano l’uso.1
Wed, 09 Jan 2019 00:00:00 -0500
80.211.154.110