Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus / Lunedì, Luglio 1, 2013
Case report
Lunedì, Luglio 1, 2013

I tanti farmaci di Artemisia

Focus Farmacovigilanza 2013;76(5):7
Caso: 

Artemisia, 84 anni, è in trattamento cronico con furosemide, valsartan/idroclorotiazide per un’ipertensione arteriosa, metotrexato da diversi anni (50 mg/settimana per via intramuscolare) per un’artrite reumatoide, allopurinolo (300 mg/die) per un’iperuricemia e alendronato (70 mg/settimana) per l’osteoporosi.
Nei primi giorni di ottobre dello scorso anno, dopo una visita neurologica per un sospetto decadimento cognitivo, Artemisia viene posta in terapia con venlafaxina 75 mg/die. A metà mese viene ricoverata in ospedale per sincope, febbre e sospetta infezione delle vie urinarie per cui inizia un trattamento con ciprofloxacina (500 mg 2 volte al giorno per 6 giorni).
Alla fine del mese di ottobre Artemisia viene rimandata a casa.
Per la comparsa di una progressiva inappetenza con astenia marcata, rallentamento psicomotorio e comparsa di vertigine, a metà novembre viene però nuovamente ricoverata in ospedale. La TC encefalo e la visita otorinolaringoiatrica non rilevano patologie in atto; gli esami ematici mostrano invece una leucopenia (globuli bianchi 0,3x109/l), una trombocitopenia (12.000/mm3) e un rialzo della PCR. Viene impostata una terapia antibiotica con piperacillina/tazobactam (2,25 g ogni 8 ore, modificando il dosaggio in funzione della clearance della creatinina). La donna viene inoltre trattata con fattori di stimolo delle colonie granulocitarie, con adeguato supporto nutrizionale e proteico endovenoso.
Le condizioni generali continuano, però, a peggiorare e ad aggravarsi con manifestazioni di sanguinamento orale e la comparsa di ecchimosi sparse prevalentemente agli arti inferiori. La donna viene pertanto sottoposta a un agoaspirato midollare che risulta essere “ipocellulare con note displastiche, con pancitopenia verosimilmente iatrogena”. Sulla base dell’esame viene aggiunto in terapia il metilprednisolone per via endovenosa (40 mg al giorno). Gli esami ematochimici continuano a rilevare una pancitopenia grave (piastrine 5.000/mm3) e persistente, non responsiva alla terapia. Secondo le ultime informazioni disponibili, le condizioni generali della paziente sono progressivamente peggiorate con la comparsa di sopore e graduale incremento nel numero e nell’estensione delle ecchimosi.

Il primo caso nella Rete nazionale di farmacovigilanza

Nel caso di Artemisia il medico curante ha segnalato al responsabile di farmacovigilanza della ASL referente una sospetta reazione avversa da venlafaxina e/o da ciprofloxacina. La scheda tecnica della venlafaxina riporta come eventi avversi con frequenza non definita casi di trombocitopenia, agranulocitosi e pancitopenia. In letteratura a oggi è riportato un caso di agranulocitosi in seguito alla somministrazione del farmaco in una donna di 70 anni, rientrato totalmente con la sospensione del farmaco stesso.1
Tra gli effetti indesiderati rari della ciprofloxacina sono riportati casi di pancitopenia, leucopenia, agranulocitosi e depressione midollare; tali reazioni però si sviluppano dopo pochi giorni dall’inizio della terapia.2
Nell’eziologia della reazione avversa da farmaco segnalata, considerata la sequenza temporale degli eventi, da un punto di vista farmacologico si deve ipotizzare una compartecipazione del metotrexato nell’insorgenza della grave reazione avversa.
In letteratura sono riportati solo due casi in cui la somministrazione concomitante di ciprofloxacina e metotrexato, somministrati a bambini affetti da una patologia oncologica, ha determinato una grave interazione farmacocinetica che ha portato anch’essa ad una tossicità ematica.3 Da un punto di vista farmacologico è verosimile ipotizzare che la cosomministrazione di questi due farmaci abbia determinato nella donna in questione un incremento dei livelli plasmatici di metotrexato ascrivibile all’inibizione del trasporto tubulare renale del metotrexato da parte della ciprofloxacina, che ha condotto quindi a una depressione dell’attività del midollo osseo, con soppressione dell’ematopoiesi, leucopenia, pancitopenia, neutropenia, trombocitopenia, agranulocitosi, eosinofilia, anemia, ipogammaglobulinemia, emorragie a varia localizzazione, setticemia, anemia aplastica, linfoadenopatie e disordini linfoproliferativi.
Nei pazienti in terapia con ciprofloxacina e metotrexato, soprattutto in quelli anziani, sarebbe importante monitorare i livelli plasmatici di metotrexato, in modo da poter valutare la posologia corretta.
Sebbene il metotrexato sia un farmaco di elezione per il trattamento dell’artrite reumatoide, solo recentemente sono stati riportati in letteratura segnali di possibili interazioni con la ciprofloxacina.4
Nella Rete nazionale di farmacovigilanza, dal 2001 al 31 dicembre 2012, le reazioni che coinvolgono l’apparato emopoietico da ciprofloxacina sono il 3,5% (del totale delle reazioni avverse da ciprofloxacina), quelle da venlafaxina il 10,5% (del totale delle reazioni avverse da venlafaxina) e quelle da metotrexato il 13,8% (del totale delle reazioni avverse da metotrexato); non è stata segnalata invece nessuna reazione da interazione tra ciprofloxacina e metotrexato, fatta eccezione per il caso sopra descritto, che risulta essere il primo.

Bibliografia: 
  1. J Clin Psychopharmacol 2000;20:490-1. CDI #nnn#
  2. Product Information: Cipro(R), ciprofloxacin hydrochloride tablets, ciprofloxacin oral suspension. Bayer Pharmaceuticals Corporation, West Haven, CT, 10/2004.
  3. J Pediatr Hematol Oncol 2002;24:321-2. CDI NS
  4. Médecine et maladies infectieuses 2013;43:35-41. CDI #nnn#

Andrea Nisic1, Laura Spoldi1, Marco Gambera1, Carla Carnovale2, Valentina Perrone2, Stefania Antoniazzi2 e Sonia Radice2
1 Servizio Farmaceutico ASL Bergamo
2 Unità Operativa Farmacologia Clinica, Servizio di Farmacovigilanza, Ospedale Universitario L. Sacco, Milano

  • English

Case report

Marzo 2013
L'improvviso ittero di Matteo
La rottura dei dotti biliari intraepaticiI danni da clorpromazina a livello dell’albero biliare...
[Leggi tutto]
Dicembre 2012
Il danno epatico di Clara
Non solo sovradosaggioIl paracetamolo, presente in varie specialità medicinali da solo o in...
[Leggi tutto]
Novembre 2012
Quello strano gonfiore ai glutei
Un’associazione da evitareLa L-carnitina, che prende il suo nome dal fatto di essere stata...
[Leggi tutto]
Agosto 2012
Lo stato confusionale di Camilla
La concomitanza dell’epatopatia Gli inibitori della tirosin chinasi sono una numerosa classe di...
[Leggi tutto]
Giugno 2012
Domperidone: e se il vomito aumenta?
Una reazione avversa paradossaI bambini disfagici che ricevono una nutrizione enterale sono...
[Leggi tutto]
Aprile 2012
La strana caduta a terra di Teresa
Rabdomiolisi da farmaciLa rabdomiolisi è una sindrome clinica e biochimica acuta, potenzialmente...
[Leggi tutto]
Marzo 2012
Quelle due o tre tazze di tè verde
Una relazione causale? Il consumo di tè ha origine nel continente asiatico migliaia di anni fa e...
[Leggi tutto]
Dicembre 2011
La piccola Angelica ha una cistite emorragica
Come spiegare l’eventoLa somministrazione per via inalatoria di corticosteroidi e beta2 agonisti è...
[Leggi tutto]
Ottobre 2011
Ernesta pende da un lato
Una sindrome extrapiramidaleIl caso segnalato è relativo all’insorgenza della sindrome di Pisa in...
[Leggi tutto]
Agosto 2011
Il dolore senza cura di Marta
Una reazione tanto rara quanto graveLa sindrome di Stevens-Johnson e la necrolisi epidermica...
[Leggi tutto]

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]
Dieci anni in continua crescita
Il sito farmacovigilanza.eu compie dieci anni e lo fa in tempo di COVID 19 offrendo ai...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152