Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus / Mercoledì, Marzo 6, 2013
Case report
Mercoledì, Marzo 6, 2013

L'improvviso ittero di Matteo

Focus Farmacovigilanza 2013;75(3):7
Caso: 

Matteo è un giovane di 37 anni, seguito fin dall’adolescenza dal Centro di salute mentale della sua città per episodi di aggressività nei confronti dei familiari, con una diagnosi di “disturbo del comportamento in ritardo mentale”. Il quadro psicopatologico è caratterizzato da una forte componente ansiosa, da difficoltà relazionali, da deficit cognitivo e da scarse capacità strumentali, tali da dover dipendere dalla madre nella gestione delle attività della vita quotidiana. Negli ultimi anni Matteo è stato seguito in maniera continuativa per un aumento degli episodi di aggressività, soprattutto nei confronti della madre, con colloqui ambulatoriali di supporto e terapia farmacologica con clorpromazina 25 mg/die, biperidene cloridrato 4 mg/die (nell’ultimo anno) e olanzapina 15 mg/die (assunta da una decina d’anni con dosaggio aumentato nell’ultimo anno).
Nel corso di un controllo degli esami del sangue viene riscontrato un aumento delle gammaGT, delle transaminasi e del colesterolo per cui Matteo viene inviato a una visita specialistica gastroenterologica, con ipotesi diagnostica di steatosi epatica e consiglio di completare le indagini di laboratorio e sottoporsi a un’ecografia. Dopo un anno e mezzo Matteo si presenta al Pronto soccorso per la comparsa di dolore addominale e ittero ingravescente insorti da più di una settimana. Gli esami del sangue subito eseguiti mostrano un modesto aumento delle ALT, 46 U/L (valori normali 6-40), e un notevole aumento della bilirubina totale, 24,42 mg/dl (valori normali 0,20-1,10), normali sono gli altri parametri valutati. Le varie indagini microbiologiche e immunologiche, volte a escludere la causa virale o autoimmune, risultano negative. L’ecografia e la colangio-RM non evidenziano calcolosi della colecisti e delle vie biliari, mostrando solo un leggero ispessimento delle pareti della colecisti che comunque non possono giustificare la sintomatologia del paziente. La presenza di ittero colestatico sembra quindi riconducibile ai farmaci: il principale sospettato è la clorpromazina, tuttavia tutta la terapia psicofarmacologica viene bruscamente sospesa sotto stretto controllo medico psichiatrico, in modo da prevenire eventuali turbe comportamentali. La terapia impostata durante la degenza prevede colestiramina e supplementazioni di vitamina K, vitamina D e potassio.
A conferma degli iniziali sospetti, l’analisi istologica del frustolo epatico da biopsia documenta un danno colestatico che, dopo discussione con gli anatomopatologi, viene definito come abbastanza tipico per “danno da farmaci tipo clorpromazina”. Sulla base dei pochi case report riportati in letteratura, viene iniziata una terapia con acido ursodesossicolico. Dopo 2 mesi circa di trattamento e quindi a 4 dall’insorgenza dell’ittero e dalla sospensione della clorpromazina, i valori di bilirubina sono rientrati nella norma, con dimissione del paziente dalla Psichiatria. Tale intervallo di tempo è legato al fatto che, per poter eseguire la biopsia epatica, è stato necessario richiedere la nomina di un amministratore di sostegno dal tribunale per la firma del consenso informato alla biopsia epatica, firma che non poteva essere fatta dal paziente per i disturbi sopra riportati che lo rendevano, di fatto, incapace di intendere e di volere. A domicilio viene consigliata una terapia con aloperidolo 2 mg/ml 40 gtt/die, acido ursodesossicolico 900 mg/die, colestiramina cloridrato 8 g/die, potassio cloruro 1.800 mg/die per bocca, lattulosio 15 ml/die, spironolattone 25 mg/die.
Nei mesi successivi si assiste a un rialzo delle transaminasi fino a 200-300 UI/l, con bilirubina totale sempre nella norma. Viene sospeso l’aloperidolo e vengono ricontrollati i marcatori virali e autoimmuni, che risultano nella norma. Le transaminasi, invece, si mantengono sempre elevate. Anche il colesterolo totale è sempre elevato, con valori costantemente sopra i 300 mg/dl. Il quadro ecografico orienta verso una steatoepatite.

La rottura dei dotti biliari intraepatici

I danni da clorpromazina a livello dell’albero biliare sono stati descritti negli anni novanta e sono stati riprodotti anche nell’animale da laboratorio con lo stesso quadro istologico, cioè “frequenti rotture della parete dei dotti biliari intraepatici con stravaso di bilirubina coniugata nel fegato e in circolo. Scarso l’infiltrato infiammatorio nelle zone di rottura”. Tale reperto fa pensare che le lesioni duttali non siano correlate a fenomeni immunologici innescati dal farmaco. Per tale motivo, nei pochi case report pubblicati in letteratura non viene consigliata una terapia con corticosteroi di. La guarigione, sempre riportata, avviene in tempi lunghi dai 3 ai 6-8 mesi e sembra essere correlata più alla sospensione della clorpromazina che al trattamento farmacologico con l’acido ursodesossicolico. Non si conosce la patogenesi del danno duttale da clorpromazina.
Nel caso di Matteo le lesioni istologiche erano del tutto simili a quelle riportate in letteratura, per cui l’anatomopatologo ha attribuito il danno alla clorpromazina. Anche la normalizzazione dei valori della bilirubina è avvenuta nei tempi descritti in letteratura. Il rialzo delle transaminasi persistente nel tempo anche dopo la risoluzione del quadro colestatico è verosimilmente legato alla steatosi e/o steatoepatite, visti i livelli di ipercolesterolemia. Va detto però che una nuova biopsia epatica non ha confermato un quadro di steatosi o steatoepatite per cui sarà importante seguire l’andamento delle transaminasi.

Bibliografia: 
  1. Clin Liver Dis 2004;8:95-132. CDI NS
  2. Hepatology 1988;6:369-73. CDI NS
  3. Toxicol Appl Pharmacol 2013;266:430-8. CDI #nnn#
  4. Clin Neuropharmacol 2012:35:244-53. CDI #fnn#
  5. Expert Opin Drug Saf 2003;2:287-304. CDI NS
  6. Hepatology 2013;57:1518-29. CDI #fff#

Orazio Codella
Medicina Interna B, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata,
Verona
Elena Arzenton
Servizio di Farmacologia
Azienda Ospedaliero Universitaria Integrata e Università di Verona

  • English

Case report

Ottobre 2020
L’eruzione bollosa della signora Vanessa
La spiegazione e i rischiIl pemfigoide bolloso è una patologia autoimmune, a frequenza rara,...
[Leggi tutto]
Ottobre 2019
I movimenti afinalistici della depressa Cristina
Tanti sintomi un’unica causa?Il caso di Cristina è un classico esempio di come numerosi effetti...
[Leggi tutto]
Maggio 2016
Scrivere è difficile per Bastiano
Il possibile meccanismo farmacologicoLa disgrafia è un disturbo dell’apprendimento dell’età...
[Leggi tutto]
Marzo 2016
Camilla ha una taglia in più di reggiseno
Una possibile spiegazioneIn letteratura e nelle fase di pre marketing non risultano casi di...
[Leggi tutto]
Gennaio 2016
Antonio e la Cannabis
C’è una spiegazione a tuttoIl nabixilolo è una formulazione oromucosale a base di...
[Leggi tutto]
Novembre 2015
Ada e Aldo uniti dal paracetamolo
Una falsa iperglicemiaLa misura rapida e accurata della glicemia è di fondamentale importanza per...
[Leggi tutto]
Agosto 2015
Enrico soffre, tra cervello e cuore
Una coppia di reazioni avverseIl sorafenib è un agente antitumorale registrato in Italia per il...
[Leggi tutto]
Giugno 2015
La notte Salvatore respira male
Un effetto avverso non raroIl ticagrelor è un antagonista reversibile del recettore P2Y12 che...
[Leggi tutto]
Maggio 2015
Le urine scure di Luisa
La tossicità epatica da macrolidiCon l’acronimo DILI (drug-induced liver injury) si indicano i...
[Leggi tutto]
Marzo 2015
Lo strano colore della lingua di Giulia
Una eziologia multifattorialeLa lingua villosa nigra o lingua nera pelosa è una condizione medica...
[Leggi tutto]

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]
Dieci anni in continua crescita
Il sito farmacovigilanza.eu compie dieci anni e lo fa in tempo di COVID 19 offrendo ai...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152