Caro Lettore,
abbiamo creato questa sezione Farmaci & COVID-19, per offrire uno spazio più focalizzato e più personalizzato all’emergenza che stiamo vivendo.
Caro Lettore,
abbiamo creato questa sezione Farmaci & COVID-19, per offrire uno spazio più focalizzato e più personalizzato all’emergenza che stiamo vivendo.
La Commissione Tecnico Scientifica, riunita nella seduta del 23 marzo, sulla base di preliminari e limitate evidenze di attività del medicinale favipiravir nella malattia COVID-19, è impegnata nella valutazione di un programma di sperimentazione clinica per valutare efficacia e sicurezza di
Favipiravir (nome commerciale Avigan) è un antivirale autorizzato in Giappone dal Marzo 2014 per il trattamento di forme di influenza causate da virus influenzali nuovi o riemergenti e il suo utilizzo è limitato ai casi in cui gli altri antivirali sono inefficaci.
L’Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili i dati aggiornati sull’avanzamento dello studio TOCIVID-19 ("Studio multicentrico su efficacia e sicurezza di tocilizumab nel trattamento di pazienti affetti da polmonite da COVID-19").
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibile tutte le informazioni relative agli studi clinici sul trattamento dell’infezione da coronavirus: protocolli di studio, pareri dei Comitati etici e riferimenti utili per la partecipazione agli studi.
Il Comitato per i medicinali ad uso umano (CHMP) dell'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha pubblicato una dichiarazione (accessibile nel box documenti correlati) che esorta la comunità scientifica dell'UE a dare priorità a grandi studi multicentrici randomizzati e controllati, che...
L'improvviso incremento della domanda per i farmaci utilizzati nelle terapie ospedaliere dei pazienti ricoverati a causa dell'epidemia ha generato delle carenze per le quali, oltre a rilasciare le usuali autorizzazioni all'importazione, AIFA sta definendo in collaborazione con le aziende -...
L'EMA è venuta a conoscenza di segnalazioni, in particolare dai social media, che sollevano dubbi sul fatto che l’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come l'ibuprofene, potrebbe peggiorare la malattia da coronavirus (COVID-19).
AIFA annuncia l’autorizzazione dello studio TOCIVID-19 che valuterà l’efficacia e la sicurezza del tocilizumab nel trattamento della polmonite in corso di COVID-19
Sono previsti due gruppi di pazienti, ma il trattamento sarà uguale per tutti.
In considerazione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, delle circostanze eccezionali derivanti dall’applicazione delle misure di contenimento del contagio previste dal DPCM 8 marzo 2020 e dal DPCM 11 marzo 2020, che prevedono tra l’altro che ”le pubbliche amministrazioni, assicurin...
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha intrapreso alcune tempestive azioni per favorire l’accesso precoce alle terapie e facilitare la conduzione di studi clinici sull’efficacia e la sicurezza delle nuove terapie utilizzate per il trattamento della malattia da COVID-19.
80.211.154.110