Farmaci & COVID-19

rss

Caro Lettore,

abbiamo creato questa sezione Farmaci & COVID-19, per offrire uno spazio più focalizzato e più personalizzato all’emergenza che stiamo vivendo. 

Giovedì, Aprile 23, 2020

Sono tre i nuovi studi clinici autorizzati dall’AIFA per il trattamento della malattia COVID-19.

I nuovi studi sono coordinati rispettivamente dall’Università di Bologna, dall’Università di Parma e dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana.

Martedì, Aprile 21, 2020

In relazione alla grave situazione sanitaria dovuta all’epidemia di COVID-19, gli Uffici Autorizzazioni e Ispezioni GMP Medicinali e Materie Prime dell’AIFA, sin dai primi giorni di tale emergenza sanitaria, hanno messo in atto azioni mirate a mantenere inalterata l’attività amministrativa...

Martedì, Aprile 21, 2020

L’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), di concerto con l'industria farmaceutica e gli Stati membri dell'UE, ha lanciato un sistema potenziato di monitoraggio rapido per contribuire a prevenire e attenuare i problemi legati alla fornitura di importanti medicinali utilizzati per il trattamento...

Lunedì, Aprile 20, 2020

Si informano le società interessate che, in considerazione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, in deroga a quanto previsto dalla Guida alla presentazione della domanda di classificazione e prezzo, pubblicata sul sito istituzionale, tutte le istanze di classificazione e prezzo, inviate a...

Giovedì, Aprile 16, 2020

AIFA comunica che sul portale dell'EMA è disponibile il documento emesso dalla Commissione Europea "Questions and Answers on Regulatory Expectations for Medicinal Pr

Giovedì, Aprile 16, 2020

Le agenzie regolatorie internazionali hanno discusso, durante un workshop dedicato al COVID-19, le modalità con cui dati generati durante la pratica clinica potrebbero integrare le evidenze scaturite dagli studi clinici su potenziali trattamenti terapeutici o vaccini contro COVID-19.

Martedì, Aprile 14, 2020, Martedì, Aprile 14, 2020

Non è semplice sviluppare un vaccino contro un virus di cui si conosce ancora poco rispetto alla risposta immunitaria anticorpale e cellulo-mediata dell’ospite. Sono molti i trabocchetti immunologici in cui si può cadere portando a un fallimento.

Martedì, Aprile 14, 2020

Dall’entrata in vigore del Decreto-Legge 18/2020 avvenuta lo scorso 17 marzo (contenente misure di potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19) all’Agenzia Italiana del Farmaco e alla sua Commissione Tecnico Scientifica (CTS) è stato...

Martedì, Aprile 14, 2020, Martedì, Aprile 14, 2020

Non è semplice sviluppare un vaccino contro un virus di cui si conosce ancora poco rispetto alla risposta immunitaria anticorpale e cellulo-mediata dell’ospite. Sono molti i trabocchetti immunologici in cui si può cadere portando a un fallimento.

Sabato, Aprile 11, 2020
Principio attivo:

Eparine a basso peso molecolare: perché alcune fonti indicano il farmaco come utile nella cura di COVID-19? Per quali pazienti è eventualmente raccomandabile? A quali dosaggi e in quali forme?

Pagine

80.211.154.110