Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus /
Segnali

Oseltamivir e pancreatite

L’Uppsala Monitoring Centre (UMC) ha reso noto un segnale sulla possibile associazione tra oseltamivir e pancreatite. L’ipotesi si basa su 12 report provenienti da Canada, Germania e Stati Uniti. Il tempo di insorgenza della pancreatite era compreso in un intervallo di tempo di 2-11 giorni; in 3 casi è stato segnalato un dechallenge positivo e in uno di questi la reazione è ricomparsa alla seconda somministrazione. Tutti i pazienti, tranne uno, assumevano altri farmaci, per molti dei quali è nota una possibile associazione con la pancreatite. In alcuni casi sono state riportate condizioni concomitanti che possono essere associate a una maggior predisposizione alla pancreatite. Infine, un altro fattore di confondimento potrebbe essere la stessa influenza per la quale viene somministrato l’oseltamivir, è stato infatti pubblicato un caso di pancreatite in corso di influenza H1N1.(1)
Un case report pubblicato sul British Medical Journal nel 2010(2) riporta la comparsa di pancreatite acuta subito dopo terapia con oseltamivir in una donna di 65 anni senza altri fattori predisponenti o concomitanti che potessero provocare pancreatite.
Al momento non è possibile ipotizzare il meccanismo alla base di questa sospetta associazione e nella scheda tecnica di oseltamivir non è riportata nessuna alterazione a carico del pancreas. Certo è noto come la pancreatite possa essere provocata da numerose condizioni per cui, in generale, è difficile stabilire un nesso causale sicuramente collegato all’assunzione di un farmaco; infatti, solo per alcuni farmaci la pancreatite è un effetto dimostrato.

Bibliografia: 
  1. Israel Med Ass J 2010;12:640-1. CDI NS
  2. Brit Med J Case Reports 2010;DOI:10.1136/bcr.11.2009.2439

Segnali

Un effetto paradosso della chemioterapia
Tra gli effetti avversi di alcuni chemioterapici si può ora aggiungere un’azione paradossa,...
[Leggi tutto]
Vaccini e protrusione della fontanella
Dopo l’identificazione di un segnale relativo al vaccino pneumococcico e all’ipertensione...
[Leggi tutto]
Cardiotossicità a breve da cisplatino
Nei pazienti con tumore del testicolo, la terapia a base di cisplatino si associa a complicazioni...
[Leggi tutto]
Disturbi extrapiramidali da trimetazidina
Il Centro di farmacovigilanza francese d’Amiens ha reso noto dieci casi, notificati tra luglio 2005...
[Leggi tutto]
Tramadolo e ipoglicemia
L’inizio di una terapia con tramadolo si può associare alla comparsa di una ipoglicemia tale da...
[Leggi tutto]
Questione di chewing gum
Nel mese di novembre 2008 un ragazzo di 13 anni (peso 45 kg, altezza 160 cm) è stato ricoverato al...
[Leggi tutto]
Azatioprina e fotosensibilità
A luglio di quest’anno il Lareb, il Centro di farmacovigilanza olandese, ha reso disponibili sul...
[Leggi tutto]
Inibitori di pompa ed eventi cardiovascolari
Nei pazienti infartuati trattati con acido acetilsalicilico l’uso concomitante degli inibitori di...
[Leggi tutto]
Gli insegnamenti del vecchio dietilstilbestrolo
Le conseguenze dell’uso del dietilstilbestrolo, somministrato fino al 1971 a milioni di donne, si...
[Leggi tutto]
Levotiroxina e fratture
Sono stati pubblicati i risultati di uno studio caso-controllo nidificato dal quale è emerso un...
[Leggi tutto]

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

COVID-19: sicurezza d’uso di eparine e corticosteroidi nell’anziano
I pazienti con più di 70 anni di età sono più a rischio di forme gravi di COVID-19 e di...
[leggi tutto]
Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152