Caro Lettore,
abbiamo creato questa sezione Farmaci & COVID-19, per offrire uno spazio più focalizzato e più personalizzato all’emergenza che stiamo vivendo.
Caro Lettore,
abbiamo creato questa sezione Farmaci & COVID-19, per offrire uno spazio più focalizzato e più personalizzato all’emergenza che stiamo vivendo.
Uno degli aspetti più temuti dell’emergenza Covid, fin dai primi momenti, è stata la possibile carenza di farmaci che l’impatto dell’epidemia avrebbe potuto produrre, con picchi di domanda che avrebbero reso pressoché impossibile un uso razionale delle risorse terapeutiche disponibili.
Comunicato stampa n.
Recenti studi osservazionali condotti sugli inibitori dell’enzima di conversione dell'angiotensina (ACE) e sugli antagonisti del recettore per l'angiotensina (ARB o sartani) hanno mostrato che tali medicinali non influiscono sul rischio di contrarre l’infezione da sindrome respiratoria acuta...
L'AIFA e il Comitato etico unico nazionale hanno autorizzato lo studio prospettico, interventistico IVIG/H/Covid-19.
In una lettera pubblicata su The Lancet, un gruppo di ricercatori cinesi sottolinea l’importanza di limitare la somministrazione di corticosteroidi ai soli casi di COVID-19 che ne abbiano realmente necessità e alla minor dose e per il minor tempo possibile.
Nella settimana che va dal 15 al 21 marzo 2020, negli Stati Uniti si è osservato un picco delle prescrizioni di idrossiclorochina e clorochina.
È stata presentata all’Agenzia europea per i medicinali (EMA) la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio subordinata a condizioni per il medicinale antivirale remdesivir per il trattamento del COVID-19.
Nel corso del secondo convegno dedicato agli studi osservazionali dei dati clinici basati su “real world data” nel contesto del COVID-19, organizzato lo scorso 19 maggio congiuntamente dall'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) e dall’Agenzia canadese (Health Canada) sotto l'egida dell'...
Nel corso del secondo convegno dedicato agli studi osservazionali dei dati clinici basati su “real world data” nel contesto del COVID-19, organizzato lo scorso 19 maggio congiuntamente dall'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) e dall’Agenzia canadese (Health Canada) sotto l'egida dell'...
La scheda sull'idrossiclorochina nella terapia dei pazienti affetti da COVID-19, aggiornata con una revisione critica delle ultime evidenze di letteratura, riporta le prove di efficacia e sicurezza disponibili al momento e chiarisce le motivazioni alla base della decisione di sospendere l’...