Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus /
Segnali

AIFA e vaccino MPRV

Che cosa succede?

Il working group pediatrico dell’AIFA ha pubblicato le raccomandazioni sull’utilizzo del vaccino antimorbillo-parotiterosolia- varicella visto che è stato ormai documentato un aumentato rischio di comparsa di convulsioni febbrili dopo somministrazione della prima dose di vaccino tetravalente (MPRV) rispetto alla somministrazione separata di vacciniMPR e vaccino antivaricella (vedi anche Focus, marzo 2011).

Qual è il problema?

E’ stato stimato che nei bambini tra i 12 e i 23 mesi di età vaccinati con MPRV si abbiano da 7 a 9 casi di convulsioni febbrili ogni 10.000 somministrazioni, a fronte di 3-4 casi nei bambini vaccinati con il trivalente e a parte l’antivaricella. E’ atteso un caso in più di convulsione febbrile ogni 2.300-2.600 bambini vaccinati dopo vaccinazione con MPRV rispetto alla somministrazione separata diMPR e V. I dati della Rete nazionale di farmacovigilanza sono in linea con quelli internazionali e i risultati delle analisi condotte sul database nazionale mostrano un rischio di oltre due volte di convulsioni febbrili dopo somministrazione di MPRV rispetto alla vaccinazione con vaccini separati e riguardano soprattutto i bambini più piccoli e i primi 5-12 giorni dopo la somministrazione del vaccino tetravalente.

Conclusioni

Il working group dell’AIFA consiglia di non usare il vaccino tetravalente come prima dose per l’immunizzazione contro morbillo, parotite e rosolia; di effettuare la prima vaccinazione somministrando separatamente i vaccini MPR e varicella e di attenersi alle modalità d’uso riportate nel Riassunto di caratteristiche del prodotto. Il working group ricorda infine che il vaccinoMPRV può essere utilizzato per la seconda dose. Su questa problematica c’è tuttora molta discussione e alcune società scientifiche (SItI, SIP e FIMP) pongono alcune osservazioni sulle raccomandazioni AIFA (http://www.iniziativesanitarie. com/index.php?option=com_content &view=article&catid=35:comunicatifimp& id=885:caso-mprv)

Raccomandazioni del working group pediatrico dell’AIFA, novembre 2011 (www.agenziafarmaco.it)

Segnali

Leucoencefalopatia multifocale progressiva da ruxolitinib?
E’ stato recentemente riportato un caso di leucoencefalopatia multifocale progressiva in un...
[Leggi tutto]
Rituximab ed encefalopatia multifocale progressiva
E’ stata recentemente pubblicata[1] una serie di casi di leucoencefalopatia multifocale progressiva...
[Leggi tutto]
Inibitori della MEK ed eritema scuro
Gli inibitori della MEK, una chinasi della via metabolica delle MAP chinasi coinvolta nella...
[Leggi tutto]
Pancreatite da itraconazolo
Potrebbe esserci un legame tra l’uso di itraconazolo e l’insorgenza di pancreatite acuta. A...
[Leggi tutto]
Domperidone e convulsioni
Sono tre le segnalazioni di convulsioni associate a domperidone giunte al Lareb fino al 4 gennaio...
[Leggi tutto]
Terbinafina e disturbi dell’udito
Il Lareb, il Centro di farmacovigilanza olandese, ha reso noto un segnale su terbinafina e disturbi...
[Leggi tutto]
Gli insegnamenti del vecchio dietilstilbestrolo
Le conseguenze dell’uso del dietilstilbestrolo, somministrato fino al 1971 a milioni di donne, si...
[Leggi tutto]

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Archivio

Ultimi articoli

COVID-19: sicurezza d’uso di eparine e corticosteroidi nell’anziano
I pazienti con più di 70 anni di età sono più a rischio di forme gravi di COVID-19 e di...
[leggi tutto]
Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152