Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Segnali
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus / Mercoledì, Agosto 3, 2011
Case report
Mercoledì, Agosto 3, 2011

Il dolore senza cura di Marta

Caso: 

Marta, 41 anni, da qualche giorno accusa forti dolori alla parte destra del viso che le sembrano irradiarsi dall’occhio, lungo tutta la guancia, fino a raggiungere i denti e le mascelle. Tali episodi, dapprima sporadici, iniziano a farsi sempre più frequenti fino a compromettere la sua normale attività lavorativa. Decide, perciò, di sottoporsi a una visita specialistica in cui le viene diagnosticata una nevralgia del trigemino. Il medico le prescrive una terapia a base di oxcarbamazepina che le procura un beneficio temporaneo. Dopo circa tre mesi, però, una grave reazione allergica cutanea costringe Marta a sospendere il farmaco. In alternativa, le viene proposto di sottoporsi a un intervento di microcompressione del ganglio di Gasser, ma la procedura non dà i risultati attesi. Disperata, si rivolge a un altro specialista che, informato della precedente reazione avversa all’oxcarbamazepina, le prescrive una terapia a base di gabapentin e topiramato. Il dolore, sebbene ridotto di intensità, persiste, tanto che lo stesso medico decide di aggiungere la fenitoina alla terapia già in atto. A meno di tre settimane di distanza, Marta manifesta una reazione cutanea ancora più intensa della precedente e diffusa a tutto il corpo. Giunta all’ospedale in gravissime condizioni, le viene diagnosticata una sindrome di Stevens-Johnson. Tutti i farmaci vengono sospesi e, dopo un mese di degenza, Marta viene dimessa. Il dolore causato dalla nevralgia torna lancinante. Non potendo più assumere farmaci, Marta viene sottoposta al secondo intervento di microcompressione. Nei mesi successivi, la donna ha un temporaneo miglioramento, che si spera continui.

Una reazione tanto rara quanto grave

La sindrome di Stevens-Johnson e la necrolisi epidermica tossica sono reazioni cutanee immunomediate, molto gravi e potenzialmente fatali. Clinicamente sono due condizioni tra loro correlate e caratterizzate dalla comparsa di eritema, erosioni emorragiche, lesioni bollose con aree di distacco epidermico e frequente interessamento delle mucose (vedi tabella).1 Si distinguono principalmente per l’estensione della superficie corporea interessata dal distacco epidermico: inferiore al 10% nel caso della sindrome di Stevens-Johnson e superiore al 30% per la necrolisi epidermica tossica.2 Fortunatamente, la loro incidenza nella popolazione generale è molto bassa (1-2 casi/1.000.000 persone/anno). Nel 95% dei casi si tratta di reazioni secondarie all’assunzione di farmaci2 (antibiotici, antinfiammatori non steroidei, antiepilettici, corticosteroidi, allopurinolo, antiretrovirali) che generalmente compaiono entro le prime 4 settimane dall’inizio della terapia.
Dal punto di vista patogenetico, i linfociti CD8+ e le molecole citolitiche FasL e granulosina sembrano giocare un ruolo chiave nello sviluppo di tali reazioni avverse, sebbene non sia ancora chiaro come i farmaci implicati ne influenzino l’attività. L’età avanzata e l’estensione della superficie interessata dal distacco epidermico sono i principali fattori prognostici di questa grave reazione avversa, la cui mortalità è molto elevata andando dall’1-5% per la sindrome di Stevens-Johnson al 25-35% per la necrolisi epidermica tossica. Circa la metà dei pazienti che sopravvive alla necrolisi epidermica tossica riporta danni permanenti a carico di mucose, occhi, pelle e annessi cutanei.
A oggi, non vi sono trattamenti di efficacia dimostrata. Oltre alla terapia di supporto e alla sospensione del farmaco sospetto, le prove disponibili suggeriscono la possibilità di impiegare ciclosporina oppure immunoglobuline ad alte dosi per via endovenosa, associate o meno a corticosteroidi.
Sebbene per farmaci quali carbamazepina e abacavir sia stata dimostrata, in particolari popolazioni, una predisposizione genetica all’insorgenza di queste gravi reazioni avverse non ci sono test in grado di predirne con certezza la comparsa.
Gli antiepilettici sono tra i farmaci più spesso associati alla comparsa di sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica tossica e, secondo una recente revisione, la fenitoina sarebbe al primo posto, con 8,3 casi per 10.000 nuovi utilizzatori, nella popolazione europea. La struttura di questamolecola ha in comune con carbamazepina, fenobarbital, oxcarbazepina e lamotrigina un gruppo aromatico il quale può essere causa di fenomeni di reattività crociata. Probabilmente questo spiega quanto è accaduto aMarta. Imedici prescrittori, infatti, dovrebbero valutare scrupolosamente l’eventuale sostituzione di un antiepilettico, responsabile di aver provocato una grave reazione avversa cutanea, con un altro della stessa classe e con analoga struttura chimica.

Entità clinica Sindromedi Stevens-Johnson Necrolisi epidermica tossica
Lesioni primarie Lesioni rosso scuro, lesioni a coccarda Placche eritematose poco delineate, distacco dell’epidermide, lesioni rosso scuro, lesioni a coccarda
Distribuzione Lesioni isolate, confluenza (+) su faccia e tronco Lesioni isolate (rare), confluenza (+++) su faccia, tronco e altrove
Coinvolgimento delle mucose Sì Sì
Distacco epidermico (% superficie corporea) <10% >30%
Bibliografia: 
  1. Orphanet J Rare Dis 2010;5:39. CDI#fff#
  2. J Postgrad Med 2011;57:115-9. CDI NS
  3. J Popul Ther Clin Pharmacol 2011;18:e121-33. CDI NS
  4. N Engl J Med 2011;364:1134-43. CDI #fff#
  5. Tegretol® - Riassunto delle caratteristiche del prodotto
  6. Ziagen® - Riassunto delle caratteristiche del prodotto
  7. J Dermatol 2011;38:246-54. CDI NS
  8. Pharmacogenomics 2010;11:349-56.CDI #fff#

Giuseppe Roberto e Chiara Biagi
CReVIF, Centro Regionale di Valutazione e Informazione sui Farmaci, Dipartimento di Farmacologia, Università di Bologna

Aggiungi un commento

Case report

Ottobre 2014
Giulio ha mal di testa
Il possibile meccanismo farmacologicoLa cefalea è un disturbo neurologico di forte impatto...
[Leggi tutto]
Agosto 2014
La tumefazione mammaria che preoccupa Carlo
Un meccanismo ben notoLa ginecomastia è la patologia benigna della mammella più frequente nei...
[Leggi tutto]
Luglio 2014
Le tre storie di Carmelo, Alessandro e Valentino
Una sindrome nota in letteratura, ma sottovalutata e sottodiagnosticataL’angina allergica o...
[Leggi tutto]
Aprile 2014
Le bizze dell’ecg di Chiara
Una spiegazione plausibileIl prolungamento dell’intervallo QT, noto per gli antipsicotici (http://...
[Leggi tutto]
Febbraio 2014
L’inaspettata follia di Paola
Varie ipotesi patogeneticheLa prucalopride è entrata in commercio in Europa nel 2009 come...
[Leggi tutto]
Dicembre 2013
Quanta paura, Roberta, per una compressa di antibiotico
Il possibile rischio aritmogenoE’ noto da tempo che alcuni macrolidi, quali eritromicina e...
[Leggi tutto]
Settembre 2013
Matilde e Luigi hanno le allucinazioni
Nessun allarmismo, ma un po’ di attenzioneEntrambi i pazienti hannomanifestato allucinazioni in...
[Leggi tutto]
Luglio 2013
Mario e Maria, un uguale destino
Rara ma potenzialmente fataleLa comparsa di anemia emolitica autoimmune è una reazione avversa...
[Leggi tutto]
Luglio 2013
I tanti farmaci di Artemisia
Il primo caso nella Rete nazionale di farmacovigilanzaNel caso di Artemisia il medico curante ha...
[Leggi tutto]
Marzo 2013
La tireotossicosi iatrogena di Orazio
Le interazioni farmacologiche nel paziente anzianoE’ nell’analisi delle interazioni tra i molti...
[Leggi tutto]

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

Epatiti acute colestatiche associate a prodotti a base di curcuma
PremessaL’Istituto Superiore di Sanità coordina dal 2002 il sistema nazionale di...
[leggi tutto]
Vitamina D: un importante alleato?
Con vitamina D ci si riferisce comunemente a un gruppo di secosteroidi a funzione...
[leggi tutto]
FANS e alterazioni dello sviluppo neuronale?
I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono tra le classi di farmaci più usate in...
[leggi tutto]
Sospensione dal mercato e restrizioni d’uso di antibiotici chinolonici e fluorochinolonici: massima cautela nella prescrizione
Una famiglia molto usataI chinoloni e i fluorochinoloni sono antimicrobici sintetici ad...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

Segnali

  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
  • 2005
  • 2004
  • 2003
  • 2002

© 2011-2017 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152

Focus Farmacovigilanza