Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus / Sabato, Maggio 14, 2011
Case report
Sabato, Maggio 14, 2011

Una sincope dal respiro corto

Principio attivo: 
fluticasone
Reazione: 
fibrillazione atriale
Caso: 

Leo è un ragazzo asmatico di 15 anni in trattamento da anni con farmaci antistaminergici e mometasone furoato (50 µg/die per narice) [1]. Negli ultimi due anni il ragazzo è stato sottoposto a terapia intermittente (in primavera ed estate) con fluticasone propionato (100 mg/die per narice) sempre per il controllo dei sintomi asmatici.
Due mesi dopo l’inizio del trattamento con fluticasone propionato Leo ha sviluppato sonnolenza, seguita da perdita di coscienza e sincope. In seguito a questi episodi il ragazzo è stato portato in Pronto soccorso e sottoposto a esame neurologico e cardiologico. Mentre la TC ha escluso qualsiasi problema neurologico, l’elettrocardiogramma ha immediatamente mostrato una fibrillazione atriale con sopraslivellamento del tratto ST; il paziente è stato quindi ricoverato nel reparto di pediatria con diagnosi di fibrillazione atriale parossistica associata a rapida risposta ventricolare. Un secondo elettrocardiogramma ha evidenziato una riduzione dell’intervallo QT associata a un blocco di branca.
Durante il periodo di ospedalizzazione il paziente è stato sottoposto a profilassi anticoagulante con enoxaparina (4.000 UI per 5 giorni) e ha eseguito un Holter che non ha rilevato alcuna anomalia. La fibrillazione atriale è stata associata al fluticasone propionato, la cui somministrazione è stata immediatamente interrotta, in seguito anche a: 1) risposta spirometrica positiva, 2) assenza di rantolo, 3) assenza di spasmo bronchiale da due anni. L’interruzione della somministrazione di fluticasone ha portato, in poche ore, alla risoluzione spontanea della fibrillazione atriale (dechallenge positivo).
A supporto della diagnosi di patologia iatrogena c’era anche l’assenza di fattori concomitanti e predisponenti quali: 1) indice di massa corporea nella norma; 2) creatininemia, sodiemia, potassiemia, calcemia, ormoni tiroidei, emocromo, funzione epatica e renale nella norma; 3) assenza di patologie cardiache ed extracardiache pregresse o in atto; 4) assenza di alterazioni morfo-strutturali all’ecocardiografia transtoracica; 5) esclusione dell’utilizzo illecito di alcol e/o sostanze stupefacenti.
Dopo una settimana Leo veniva dimesso con terapia che non prevedeva l’utilizzo di fluticasone propionato. Dopo due mesi dall’insorgenza della reazione avversa è stata eseguita una visita di controllo che ha escluso segni di fibrillazione atriale e una normale risposta al monitoraggio Holter.

A rischio anche la via inalatoria

I corticosteroidi inalatori sono la terapia di scelta per la gestione dell’asma sia negli adulti sia nei bambini. Nonostante il diffuso utilizzo nella pratica clinica, i corticosteroidi causano svariate reazioni avverse fra cui la fibrillazione atriale, che è riconosciuta come il più comune disturbo del ritmo con conseguenze cliniche gravi. In letteratura sono stati descritti svariati case report di fibrillazione atriale da corticosteroidi per via sistemica [2, 3]. Il caso da noi descritto è il primo esempio di fibrillazione atriale correlata all’assunzione di un corticosteroide inalatorio in un paziente pediatrico asmatico che non presentava alcun fattore di rischio concomitante o predisponente. Il nesso di causalità, eseguito mediante l’algoritmo di Naranjo, ha definito come probabile la correlazione fra l’assunzione di fluticasone e la reazione avversa. Il punteggio finale pari a 6 è stato così ottenuto: 2 punti per la correlazione temporale fra somministrazione di fluticasone e insorgenza della fibrillazione; 1 punto per la positività del dechallenge; 2 punti per la mancanza di cause alternative; 1 punto per l’evidenza obiettiva della reazione avversa (elettrocardiogramma positivo). Da un punto di vista farmacologico l’insorgenza della reazione avversa può essere riconducibile al fatto che alte dosi di corticosteroide, agendo a livello della membrana plasmatica, possono interferire con il rilascio di potassio e causare aritmogenesi. Alla luce di quanto descritto è opportuno che i medici siano consapevoli della possibilità di insorgenza di reazioni avverse cardiovascolari anche in seguito alla somministrazione di corticosteroidi inalatori. Sono però necessari ulteriori casi clinici per confermare con maggior sicurezza l’associazione tra fenomeni di fibrillazione atriale e l’assunzione di questi farmaci.

Bibliografia: 
  1. Pediatrics 2010;126:e1237-41.
  2. Am J Ther 2001;8:303-5.
  3. Eur J Neurol 2000;7:130.

Sonia Radice, Stefania Antoniazzi, Valentina Perrone, Carla Carnovale ed Emilio Clementi
UO Farmacologia clinica, Servizio di farmacovigilanza, Ospedale universitario L. Sacco, Milano

Aggiungi un commento

Case report

Ottobre 2020
L’eruzione bollosa della signora Vanessa
La spiegazione e i rischiIl pemfigoide bolloso è una patologia autoimmune, a frequenza rara,...
[Leggi tutto]
Ottobre 2019
I movimenti afinalistici della depressa Cristina
Tanti sintomi un’unica causa?Il caso di Cristina è un classico esempio di come numerosi effetti...
[Leggi tutto]
Maggio 2016
Scrivere è difficile per Bastiano
Il possibile meccanismo farmacologicoLa disgrafia è un disturbo dell’apprendimento dell’età...
[Leggi tutto]
Marzo 2016
Camilla ha una taglia in più di reggiseno
Una possibile spiegazioneIn letteratura e nelle fase di pre marketing non risultano casi di...
[Leggi tutto]
Gennaio 2016
Antonio e la Cannabis
C’è una spiegazione a tuttoIl nabixilolo è una formulazione oromucosale a base di...
[Leggi tutto]
Novembre 2015
Ada e Aldo uniti dal paracetamolo
Una falsa iperglicemiaLa misura rapida e accurata della glicemia è di fondamentale importanza per...
[Leggi tutto]
Agosto 2015
Enrico soffre, tra cervello e cuore
Una coppia di reazioni avverseIl sorafenib è un agente antitumorale registrato in Italia per il...
[Leggi tutto]
Giugno 2015
La notte Salvatore respira male
Un effetto avverso non raroIl ticagrelor è un antagonista reversibile del recettore P2Y12 che...
[Leggi tutto]
Maggio 2015
Le urine scure di Luisa
La tossicità epatica da macrolidiCon l’acronimo DILI (drug-induced liver injury) si indicano i...
[Leggi tutto]
Marzo 2015
Lo strano colore della lingua di Giulia
Una eziologia multifattorialeLa lingua villosa nigra o lingua nera pelosa è una condizione medica...
[Leggi tutto]

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]
Dieci anni in continua crescita
Il sito farmacovigilanza.eu compie dieci anni e lo fa in tempo di COVID 19 offrendo ai...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152