fibrillazione atriale

news /

Fibrillazione atriale di nuova diagnosi tra gli utilizzatori di oppioidi

L’assunzione di oppioidi sembra associarsi all’insorgenza di fibrillazione atriale di nuova diagnosi.
A evidenziarlo è una revisione sistematica con metanalisi che ha preso in esame quattro studi per un totale di 24.006.367 partecipanti, 153.734 dei quali utilizzatori di oppioidi. 
Sebbene sia noto che l’esposizione prolungata agli oppioidi possa comportare un aumento del rischio di eventi avversi cardiovascolari, questa nuova evidenza assume particolare rilevanza alla luce della prevalenza e delle implicazioni cliniche della fibrillazione atriale, l’aritmia sopra
Italiano
news /

Sicurezza: abiraterone ed enzalutamide a confronto

La terapia del carcinoma della prostata con abiraterone si associa a un rischio aumentato di insufficienza renale acuta, fibrillazione atriale e necessità di monitoraggio epatico rispetto all’enzalutamide.
Questo è quanto emerge da un’analisi dei dati del sistema nazionale d’assicurazione sanitaria francese, relativi a 11.534 utilizzatori di abiraterone ed enzalutamide, due farmaci ormonali di nuova generazione, approvati per il trattamento del carcinoma prostatico resistente alla castrazione.
Italiano
news /

Fibrillazione atriale da ivabradina

I ricercatori dell’Università di Newcastle hanno condotto una revisione sistematica per stabilire il rischio di fibrillazione associato all’assunzione di ivabradina. La revisione  della letteratura scientifica e dei registri di studi clinici ha permesso di individuare 11 studi randomizzati e controllati in doppio cieco con un follow up minimo di 4 settimane, pubblicati tra il 2005 e il 2013 e di includere nella metanalisi 21.571 pazienti.

Italiano
news /

Associazione tra FANS e fibrillazione atriale

Un’indagine nell’ambito del Rotterdam Study – uno studio prospettico di coorte condotto a lungo termine in un distretto della città olandese per valutare i fattori di rischio di malattia nella popolazione anziana – ha individuato un’associazione tra assunzione di FANS e rischio di fibrillazione atriale.

Italiano
news /

Rischio flutter e fibrillazione con i FANS

Gli antinfiammatori non steroidei, e ancor più quelli selettivi, aumentano il rischio di fibrillazione atriale o flutter secondo uno studio di popolazione caso-controllo condotta in Norvegia.

Sono stati valutati 32.602 pazienti che erano stati ricoverati nel paese scandinavo per una fibrillazione o un flutter atriale tra il 1999 e il 2008 e 325.918 controlli. Si è andati a vedere l’utilizzo pregresso da parte di questi soggetti di FANS (escluso l’acido acetilsalicilico) o inibitori della COX-2, suddividendolo tra terapia recente (entro i 60 giorni precedenti) e cronica.

Italiano
80.211.154.110