Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus /
Segnali

Cittadini nella farmacovigilanza: l’esperienza olandese

In Olanda, come in Italia, è permessa la segnalazione di reazioni avverse da parte dei cittadini. In Olanda tutto è partito nel 2003 con un progetto pilota con una scheda rivolta ai consumatori e disponibile on line sul sito del Centro nazionale olandese di farmacovigilanza (www.lareb.nl). Sin dall’inizio la segnalazione è stata possibile solamente via web. Il progetto è stato pubblicizzato tramite i medici, le organizzazioni di cittadini e un programma televisivo. Per il Lareb introdurre i consumatori alla segnalazione spontanea significava aumentare la loro consapevolezza sulla sicurezza dei farmaci, tuttavia ciò che gli olandesi temevano era la qualità delle schede. Contro ogni aspettativa il primo anno il Centro ha ricevuto 276 segnalazioni in generale di buona qualità. Inoltre le schede erano molto dettagliate nelle informazioni cliniche fornite e nel 29% si trattava di casi gravi. Negli anni successivi le schede sono aumentate fino ad arrivare a 1.304 nel 2008 (27% del totale).
L’esperienza olandese è un esempio di come la segnalazione dei cittadini possa contribuire a migliorare il sistema di farmacovigilanza. L’anno prossimo partirà, infatti, uno studio pilota di promozione della segnalazione spontanea del cittadino nelle farmacie territoriali della Regione del Veneto. Il progetto è stato organizzato e verrà coordinato dall’Unità di farmacovigilanza del Coordinamento regionale sul farmaco. In Italia il tasso di segnalazione da cittadini è uno dei più bassi in Europa. Ci auguriamo che l’avvio di questo studio possa contribuire a una maggior sensibilizzazione del consumatore verso la segnalazione spontanea di reazioni avverse.

Segnali

Statine e sindrome lupus-simile
Sono stati resi noti i risultati provenienti da uno studio caso/non caso(1) condotto sulle...
[Leggi tutto]
In corso la revisione dell’EMA sull’orlistat
Che cosa succede?L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha avviato una revisione dei medicinali...
[Leggi tutto]
Vaccini e protrusione della fontanella
Dopo l’identificazione di un segnale relativo al vaccino pneumococcico e all’ipertensione...
[Leggi tutto]
Un effetto paradosso della chemioterapia
Tra gli effetti avversi di alcuni chemioterapici si può ora aggiungere un’azione paradossa,...
[Leggi tutto]
Disturbi extrapiramidali da trimetazidina
Il Centro di farmacovigilanza francese d’Amiens ha reso noto dieci casi, notificati tra luglio 2005...
[Leggi tutto]
Cardiotossicità a breve da cisplatino
Nei pazienti con tumore del testicolo, la terapia a base di cisplatino si associa a complicazioni...
[Leggi tutto]
Questione di chewing gum
Nel mese di novembre 2008 un ragazzo di 13 anni (peso 45 kg, altezza 160 cm) è stato ricoverato al...
[Leggi tutto]
Tramadolo e ipoglicemia
L’inizio di una terapia con tramadolo si può associare alla comparsa di una ipoglicemia tale da...
[Leggi tutto]
Domperidone e convulsioni
Sono tre le segnalazioni di convulsioni associate a domperidone giunte al Lareb fino al 4 gennaio...
[Leggi tutto]
Terbinafina e disturbi dell’udito
Il Lareb, il Centro di farmacovigilanza olandese, ha reso noto un segnale su terbinafina e disturbi...
[Leggi tutto]

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]
Dieci anni in continua crescita
Il sito farmacovigilanza.eu compie dieci anni e lo fa in tempo di COVID 19 offrendo ai...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152