Nota Informativa Importante sui medicinali a base di aliskiren (Rasilez)
L’Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibile on line nuove ed importanti informazioni relative alla
sicurezza di aliskiren (Rasilez),
L’Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibile on line nuove ed importanti informazioni relative alla
sicurezza di aliskiren (Rasilez),
L’Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibile on line nuove ed importanti informazioni relative alla
sicurezza di aliskiren (Rasilez),
Come spiegare l’evento
Che cosa succede?
Il working group pediatrico dell’AIFA ha pubblicato le raccomandazioni sull’utilizzo del vaccino antimorbillo-parotiterosolia- varicella visto che è stato ormai documentato un aumentato rischio di comparsa di convulsioni febbrili dopo somministrazione della prima dose di vaccino tetravalente (MPRV) rispetto alla somministrazione separata di vacciniMPR e vaccino antivaricella (vedi anche Focus, marzo 2011).
Qual è il problema?
Che cosa succede?
Una Nota informativa importante dell’AIFA sottolinea la possibile associazione tra domperidone e rischio cardiaco. Il rischio di un prolungamento dell’intervallo QTc e di aritmie ventricolari è monitorato, a livello sia nazionale sia europeo, da diversi anni e sono noti e inclusi nel Riassunto delle caratteristiche del prodotto dei farmaci contenenti domperidone. Anche su Focus si è trattato più volte di questo rischio (maggio, agosto e novembre 2007).
Qual è il problema?
Che cosa succede?
Il New England Journal ofMedicine richiama l’attenzione sull’iperpigmentazione cutanea seguente all’uso di chemioterapici, riportando un caso nella sezione Images in Clinical Medicine.(1) Si tratta di una donna di 42 anni sottoposta a lumpectomia mammaria e biopsia del linfonodo sentinella per un carcinoma della mammella, trattata con chemioterapia adiuvante (doxorubicina, ciclofosfamide e paclitaxel). Dopo il secondo ciclo di doxorubicina e ciclofosfamide sono comparse delle macchie iperpigmentate solo sulla lingua della paziente.
Le conseguenze dell’uso del dietilstilbestrolo, somministrato fino al 1971 a milioni di donne, si vedono fino a oggi. Uno studio statunitense(1) ha raccolto a distanza di tanti anni i dati cumulativi di tre studi iniziati appunto negli anni settanta e continuati con il follow up delle donne le cui madri erano state trattate durante la gravidanza con il dietilstilbestrolo (4.653 con madri trattate rispetto a 1.927 controlli).
Una revisione sistematica con metanalisi(1) non conferma l’ipotesi che l’uso degli inibitori del TNF si associ a un aumentato rischio di tumore in genere, sembra però che ci sia una relazione tra terapia con questi farmaci e tumori cutanei. Oggetto della ricerca sono stati gli studi pubblicati in letteratura e gli abstract di importanti congressi centrati sull’uso dei biologici nei soggetti con artrite reumatoide. Sono stati identificati 2.039 articoli e 1.979 abstract. Alla fine sono rimasti per la valutazione 21 articoli e 8 abstract.
Le interazioni tra farmaci e fitoterapici possono essere un rischio per la salute dei pazienti in terapia anticoagulante orale, in termini sia di emorragie sia di complicanze tromboemboliche.
80.211.154.110