Domperidone: e se il vomito aumenta?
Una reazione avversa paradossa
Una reazione avversa paradossa
Gli antistaminici sono i farmaci più prescritti nei bambini dopo gli antibiotici e i farmaci respiratori e sono frequentemente utilizzati per alleviare i sintomi di riniti allergiche e orticarie.1
In una recente metanalisi solo quattro studi osservazionali hanno riportato l’incidenza di effetti indesiderati riconducibili agli antistaminici in età pediatrica, rendendo conto dell’1-20% degli effetti indesiderati da farmaci in questa fascia d’età.2
L’uso dei farmaci off-label, che può associarsi a eventi avversi, è variabile rispetto al farmaco, al paziente e alle caratteristiche del medico. Per valutare la prevalenza di questo tipo di prescrizioni è stata condotta un’analisi su 253.347 prescrizioni elettroniche registrate in un database sanitario canadese per 50.823 pazienti.1
La prevalenza delle prescrizioni fuori indicazione era dell’11% e nel 79% dei casi queste prescrizioni off-label erano fatte senza avere alcuna prova scientifica a supporto.
Sebbene in Italia il coinvolgimento degli infermieri nella farmacovigilanza sia ancora agli inizi, un recente studio che ha analizzato le segnalazioni di reazioni avverse da farmaci inviate dagli infermieri mostra chiaramente il loro interesse in questo campo.1 Lo studio ha analizzato 1.403 segnalazioni da farmaco inviate dagli infermieri alla Rete nazionale di farmacovigilanza tra gennaio 2004 e dicembre 2010 (con il D.Lgs n.
L’isotretinoina usata nei giovani per l’acne può associarsi alla comparsa di effetti avversi oculari. Partendo da alcune segnalazioni sporadiche, un gruppo di oculisti israeliani ha condotto uno studio retrospettivo di coorte su 14.682 adolescenti e
giovani adulti che erano nuovi utilizzatori del farmaco, confrontati con soggetti con acne mai trattati con isotretinoina e con giovani senza acne.1
Nei soggetti a rischio cardiovascolare elevato l’azitromicina non sarebbe l’antibiotico di scelta secondo un articolo pubblicato dal New England Journal of Medicine.1 E’ noto che alcuni antibiotici macrolidi possono avere un’attività proaritmica e che si associano a un aumento del rischio di morte improvvisa, ma finora l’azitromicina si pensava avesse una cardiotossicità minima, anche se alcune segnalazioni di aritmia suggerivano che potesse aumentare il rischio di morte cardiovascolare.
Il Registro dei farmaci oncologici dell’AIFA mostra i suoi pregi e i suoi difetti: c’è spazio per migliorare ancora
Il Registro AIFA sui nuovi farmaci oncologici
Il Registro dei farmaci oncologici sottoposti a monitoraggio intensivo da parte dell’AIFA, nato nel 2005 su modello cartaceo e reso disponibile online dall’aprile del 2006, a oggi comprende molte molecole (vedi tabella 1 a pagina seguente).
I nuovi farmaci oncologici hanno due caratteristiche principali per quanto riguarda la farmacovigilanza:
Sono 356 per milione di abitanti le segnalazioni giunte nel 2011 alla Rete nazionale di farmacovigilanza, un dato in aumento secondo una tendenza positiva emersa negli ultimi anni
Sin dal primo numero di Focus Farma covigilanza, che è nato nel 1994 e ha quindi raggiunto proprio quest’anno la maggiore età, abbiamo dedicato ogni anno ampio spazio ai dati della segna lazione spontanea, commentando al l’inizio solo i dati della Regione Vene to, allargandoci in seguito alle regioni del Gruppo Interregionale di Farmaco vigilanza (GIF) e infine a tutta Italia.
Monthly Safety Labeling Changes includes 41 products with revisions to Prescribing Information.
80.211.154.110